Venerdì 23 febbraio alle ore 21,00 all’Auditorium San Francesco si terrà lo spettacolo “Corpo di Stato. Il delitto Moro: una generazione divisa”. Anteprima della rassegna Obiettivo Creatività, un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del comune di Chiavari. Di e con Marco Baliani drammaturgia e regia Maria Maglietta uno spettacolo entrato nella storia del teatro di narrazione, trasmesso per la prima volta in diretta su Rai2 il 9 maggio 1998 dai Fori Imperiali di Roma, in occasione del ventennale dalla morte di Aldo Moro. Info e prenotazioni:-Lunaria Teatre-Tel.+ 39 010 247 70 45 info@lunariateatro.it
Domenica 19 Novembre alle ore 17.30 nell’Auditorium S. Francesco. Prosegue la Rassegna teatrale “Donne e percorsi:siamo tutte Roberta” con lo spettacolo Le Fioraie di Sarajevo, da Rose di Cera Rossa di Margherita Monga con Giulia Caliotto, Sabrina Modenini, Gaia Carmagnani e Loretta Marangoni sotto la direzione artistica di Carmen Falcone. – L’ingresso è libero e gratuito.
Appuntamento domenica 27 agosto alle 21.30 con uno spettacolo 100% made in Liguria. Ad aprire il concerto la band Zippo e la Benza. Tormentoni, ironia e divertimento sul palco di piazza N.S. dell’Orto con il concerto dei Cugini della Corte. Cugini in arte così come nella vita, Andrea Morini e Lorenzo Isola iniziano il loro percorso artistico nel dicembre del 2018 pubblicando alcune parodie liguri su YouTube che, in breve tempo, diventano virali su tutti i social e molto popolari in tutta la regione grazie alla collaborazione con Stefano Scala, maestro e arrangiatore, e Davide Locatelli, regista. A caratterizzarli uno stile leggero, giovane e con riferimenti alla storia della musica italiana, capace di far ballare un pubblico di tutte le età.
Monologo comico “Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo” in programma lunedì 21 agosto alle 21,15 all’arena di Villa Rocca con Giulia Ponte, regia e consulenza drammaturgia di Carla Carucci. Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Chiavari e dall’associazione Teatri di Levante, con la direzione artistica di Carmen Falcone. In caso di maltempo si terrà all’Auditorium San Francesco . Ingresso gratuito.
Sabato 22 luglio alle ore 21.15 si svolgerà sul palco di piazza N.S. dell’Orto lo spettacolo di magia “Abracadabra”.
Sabato, 15 luglio, alle 21, sulla terrazza panoramica che sovrasta gli uffici in banchina (ex eliporto) del Marina Resort Calata Ovest, ad ingresso libero, torna la compagnia teatrale Scena Madre con lo spettacolo “Liberatutti” riflessione graffiante sullo sport. Dopo il successo dello scorso anno ottenuto con “Tre”, Marta Abate e Michelangelo Frola tornano per presentare il nuovo spettacolo di ScenaMadre.
Giovedì 13 Luglio alle ore 21.15 nell’arena del Parco Botanico di Villa Rocca si terrà lo spettacolo teatrale, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, nell’ambito della Rassegna “Donne e Percorsi. Siamo Tutte Roberta”, intitolato”Be it Moon or Sun. Or What You Please”.
Il 15 Luglio alle ore 21.30 in Piazza N.S dell’Orto si terrà lo spettacolo “Mistero Buffo” con Ugo Dighero. Ritorna a Chiavari il Dionisio Festival, la rassegna teatrale del Comune di Chiavari, organizzata dall’Assessorato alla Cultura. Dal 15 Luglio Piazza N.S. dell’Orto ospiterà sei spettacoli teatrali tra letteratura, commedia e musica, un’ importante occasione di promozione culturale, teatrale e turistica. La direzione artistica della kermesse estiva, è affidata al noto attore ligure Davide Paganini, protagonista in “Cuori” su Rai 1 e di “Più forte del destino” su Canale 5. – Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Locandina eventi
Martedì 20 giugno alle ore 21,00, arriva a Chiavari, all’interno della splendida cornice di Villa Rocca, lo spettacolo di Elena Dragonetti Lettere da molto lontano, una produzione proposta dal Teatro Nazionale di Genova, con la collaborazione del Comune di Chiavari per l’appuntamento cittadino, che si ispira all’opera di Toon Tellegen, acclamato autore olandese per l’infanzia paragonato al nostro Gianni Rodari. L’ingresso è libero ma con prenotazione sul sito biglietti.teatronazionalegenova.it, informazioni al numero 010 5342720. “Un bosco magico popolato da scoiattoli che scrivono lettere, orsi ballerini, formiche che vogliono viaggiare per il mondo, talpe che soffrono di solitudine. Costruito su un mix di danza e narrazione, lo spettacolo porta in scena gli animali curiosi e un po’ filosofi nati dalla fantasia di Toon Tellegen, rivolgendosi con ironia sia ai bambini sia agli adulti.”
Sabato 10 e domenica 11 giugno, ore 21, la terrazza panoramica di Calata Ovest, si trasformerà ancora una volta in un teatro a cielo aperto e ospiterà i saggi della scuola di teatro “Vivere la scena”, della compagnia ScenaMadre. “Sono gli spettacoli conclusivi rispettivamente del laboratorio teatrale per ragazzi delle scuole medie e del laboratorio teatrale per bambini di scuola primaria. La tematica dei due spettacoli – declinati in modo diverso a seconda dell’età dei componenti del gruppo – è la stessa: l’intelligenza artificiale e più in generale la sempre maggiore presenza della tecnologia nelle nostre vite.
Sabato 11 Marzo 2023 all’Auditorium San Francesco. Previsti due spettacoli, alle 15.30 e alle 17. Torna a Chiavari il tradizionale teatro dei burattini: a metterlo in scena Heros Salvioli, discendente di una storica famiglia di burattinai, in tour per l’Italia per diffondere l’arte secolare dei pupazzi di legno e stoffa. Salvioli è pronto a raccontare i grandi classici della letteratura per ragazzi anche nel Tigullio: “Peter Pan”
Torna “Obiettivo Creatività” con tre spettacoli al San Francesco: Si parte mercoledì 28 dicembre alle 17 con “D’Oria e Fieschi a confronto” in due monologhi che, tra prosa e danza, raccontano la storia della congiura dei Fieschi e del suo principale artefice, l’ammiraglio Andrea D’Oria: prima “Gian Luigi e la gloria” del grande drammaturgo Vico Faggi, interpretato da Alessio Zirulìa, già protagonista, con Lunaria, del fortunato spettacolo sui Cereghino- Domenica 15 gennaio ad essere protagonista è “La Misericordia”, celebrata in un monologo da Lucilla Giagnoni, grande interprete di testi contenenti importanti riflessioni religiose, e nota al grande pubblico per la lettura integrale della Divina Commedia sulla Rai. Infine venerdì 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, Pietro Montandon leggerà “Yossl Rakover si rivolge a Dio”, testo apparso per la prima volta nel 1946 su un’oscura rivista in lingua yiddish di Buenos Aires, «El diario israelita», sulla quale venne presentato come l’ultimo messaggio scritto da un combattente del ghetto di Varsavia.