Prosegue a Chiavari, dopo il concerto-spettacolo dello scorso 2 agosto dedicato a Buby Senarega, il mini-ciclo estivo organizzato da Lunaria Teatro e Comune di Chiavari nell’ambito di “Obiettivo Creatività”, progetto per la valorizzazione a rete di Capoborgo, antico nome del complesso di Palazzo Rocca e del suo Parco. Sabato 6 agosto alle 21,15, al giardino di Palazzo Rocca, è la serata dedicata ai più piccoli ma, in realtà, ai bambini di ogni età: “Pinocchio, una fiaba sonora” è infatti una suggestiva trasposizione dell’intramontabile fiaba di Collodi, che rivive nelle scenografie di Giorgio Panni e nell’interpretazione di Andrea Benfante, capace di dare corpo e voce a tutti i personaggi della storia.
Giovedì 18 agosto, “Ditelo coi fiori”, visita guidata “spettacolare” al parco botanico di Palazzo Rocca, in un percorso tra arte, letteratura, fiori e piante con gli attori di Lunaria ad interpretare poesie, monologhi, aforismi e divertissement sul tema: Andrea Benfante, Paolo Drago e Vittorio Ristagno condurranno i visitatori in un mondo di colori, profumi e sorrisi tra i pezzi più noti di Achille Campanile, Aldo Palazzeschi, William Shakespeare, Alexandre Dumas figlio e Lewis Carroll. Parallelamente, rappresentanti dell’Associazione Guide Turistiche della Liguria racconteranno la storia di Palazzo Rocca e del suo parco. Tre gli orari di partenza del percorso spettacolare: alle 17, 18 e 10, 19 e 20. I posti sono limitati, si consiglia di prenotare e indossare scarpe antiscivolo. Per info e prenotazioni telefonare allo 010 2477045 o al 373 7894978, scrivere a info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it e www.comune.chiavari.ge.it.
Sabato 6 agosto, ore 21.15 al giardino di Palazzo Rocca, è la serata dedicata ai più piccoli ma, in realtà, ai bambini di ogni età: “Pinocchio, una fiaba sonora” è infatti una suggestiva trasposizione dell’intramontabile fiaba di Collodi, che rivive nelle scenografie di Giorgio Panni e nell’interpretazione di Andrea Benfante, capace di dare corpo e voce a tutti i personaggi della storia. Regia Daniela Ardini. Info e pronotazioni: Tel. +39 010 2477045 – +39 373 7894978 www.lunariateatro.it info@lunariateatro.it
Tornano, ad agosto, gli spettacoli organizzati da LunariaTeatro e Comune di Chiavari nell’ambito di “Obiettivo Creatività”, progetto per la valorizzazione a rete di Capoborgo, antico nome del complesso di Palazzo Rocca e del suo Parco. Tre gli appuntamenti, all’insegna di musica, prosa e teatro, anche per i più piccoli. Si comincia martedì 2 agosto alle ore 21,15 al giardino di Palazzo Rocca con il concerto “Dove cresce l’ulivo”, omaggio che il gruppo Magazin Mediterraneo, sua storica band, rende a Buby Senarega . Info e Prenotazioni Lunaria Teatro- Tel.+39 010 2477045 +39 373 7894978 www.lunariateatro.it – info@lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it
Finalmente portiamo in scena TRE qui nel Tigullio! Sabato 23 luglio alle 21.15 siamo in scena alla Calata Ovest di Chiavari, su una bellissima terrazza vista mare, nel porto.
Francesco Montanari al Dionisio Festival 2022. Venerdì 16 luglio, alle ore 21 in piazza N.S. dell’Orto, andrà in scena il secondo spettacolo del Dionisio Festival, la rassegna teatrale organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari insieme a Davide Paganini, direttore artistico e noto attore italiano. Sul palco Francesco Montanari con lo spettacolo “Perché leggere i classici. Da Calvino a Umberto Eco”. Un viaggio attraverso parole, immagini e ricordi – grazie alle voci dell’attore e di Gianmarco Saurino – per dimostrare che la cultura non è mai antica o fuori moda, perché portatrice di un messaggio universale. Confermata, anche per questa stagione, la media partnership con il Secolo XIX. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, per ulteriori informazioni www.dionisiofestival.it
Ritorna la kermesse teatrale made in Chiavari. Bentivoglio, Montanari, Rubini e Paci. Sono i nomi dei quattro big che saliranno sul palco del Dionisio Festival, la rassegna teatrale del Comune di Chiavari, giunta alla terza edizione. Dall’8 luglio, piazza N.S. dell’Orto ospiterà quattro spettacoli teatrali tra letteratura, commedia e musica, una importante occasione di promozione culturale, teatrale e turistica.
Il progetto Petali nella burrasca diventa anche uno spettacolo a metà strada tra il podcast e il concerto, dove parole e musica s’intrecceranno dando vita a qualcosa che va oltre il contenuto audio online. Il primo appuntamento in cui verrà presentato questo nuovo spettacolo è nel contesto dell’edizione 2022 del prestigioso Festival della parola di Chiavari, e si terrà alle ore 19:00 di giovedì 2 giugno 2022 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari (ingresso libero). Durante la performance Petali nella burrasca – Dal podcast al palco, sulla falsariga del modello del podcast, saranno proposte le letture di alcuni testi del repertorio di Roberto Frugone, interpretate da parte dell’attore Federico Luciani; in dialogo approfondiremo parole e temi trattati nei testi delle canzoni, la composizione delle musiche e la storia degli album che le contengono; infine proporremo l’ascolto di quei brani cantati e suonati dal vivo nella formula strumentale più essenziale, ossia con voce e chitarra.
venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile Lunaria Teatro presenta, a Palazzo Rocca di Chiavari, il reading in forma di percorso spettacolare de “Il Gattopardo”: tra i più celebri e studiati romanzi della letteratura italiana, il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Gli attori di Lunaria leggeranno i passaggi più significativi del grande romanzo, ciascuno da diverse sale di Palazzo Rocca, concentrandosi sugli eventi che portano all’innamoramento di Tancredi per la bella Angelica.
Lo spettacolo ripercorre le vicende della famiglia Cereghino, molto attiva, fin dalla metà dell’Ottocento, nella diffusione delle ballati popolari e nella propagazione del credo evangelico-valdese nelle vallati dell’entroterra ligure.
“Philogelos, o come ridevano gli antichi” Domenica 20 marzo a Chiavari Ad accompagnare Rino Giannini sulla scena sono tre attori e due musicisti selezionati tra gli ex alunni del Liceo Delpino, mentre altri quattro attuali studenti dell’istituto saranno protagonisti, insieme allo stesso Giannini, di brevi incursioni durante la visita guidata al Museo Archeologico di Palazzo Rocca.