Sei pièce teatrali, sette big dello spettacolo, un direttore artistico d’eccezione e una splendida location affacciata sul mare con vista sul promontorio di Portofino: questi gli ingredienti di Dionisio Festival, la prima rassegna teatrale made in Chiavari. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari insieme a Davide Paganini, direttore artistico della manifestazione e noto attore italiano, impegnato in diversi progetti tra cui l’ultimo film di Cassini “Oltre la Bufera”. L’estate teatrale chiavarese ha il patrocinio di Regione Liguria e della Camera di Commercio di Genova. Un ventaglio di proposte diversificate con l’obiettivo di soddisfare i gusti degli spettatori, accontentando i turisti e coccolando i residenti. Il programma, articolato in sei appuntamenti tutti gratuiti, propone drammi e commedie con attori di fama nazionale nella meravigliosa cornice affacciata sul mare di piazza Gagliardo: si prosegue il 18 agosto con Monica Guerritore in “Dall’Inferno all’Infinito”.
L’evento Dante Fiumana Bella 2019 punta a inserire Chiavari, Neirone e San Colombano Certenoli nelle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante in programma nel 2021. Iniziativa che ha avuto il suo punto di partenza con la prima edizione di Dante Fiumana Bella lo scorso anno, a Chiavari e a Neirone e con il recupero, sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, della frazione di Siestri, nel Comune di Neirone (citata dal Sommo Poeta nel XIX Canto del Purgatorio) con il riconoscimento ufficiale del sito dantesco da parte dell’Accademia della Crusca e dello studioso Giorgio Inglese nella revisione del testo della Divina Commedia, nella nuova edizione di Carocci editore, uscita nei mesi scorsi. Altro tema della manifestazione, l’adesione dei Comuni di Chiavari, Neirone e San Colombano Certenoli alla proposta del Corriere della Sera di istituire una Giornata mondiale dedicata a Dante, un Danteday, o meglio un Dantedì, dedicato all’orgoglio della lingua italiana, nel dna del nostro Paese, cui hanno già aderito eminenti studiosi dantisti riconoscendo al Sommo Poeta la nostra identità. Giancarlo Giannini, Vittorio Sgarbi e il pianista Andrea Bacchetti, gli attori ravennati Cesare Flamigni e Giovanna Vigilanti saranno tra gli ospiti della seconda edizione della manifestazione estiva Dante […]
Sei pièce teatrali, sette big dello spettacolo, un direttore artistico d’eccezione e una splendida location affacciata sul mare con vista sul promontorio di Portofino: questi gli ingredienti di Dionisio Festival, la prima rassegna teatrale made in Chiavari. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari insieme a Davide Paganini, direttore artistico della manifestazione e noto attore italiano, impegnato in diversi progetti tra cui l’ultimo film di Cassini “Oltre la Bufera”. L’estate teatrale chiavarese ha il patrocinio di Regione Liguria e della Camera di Commercio di Genova. Un ventaglio di proposte diversificate con l’obiettivo di soddisfare i gusti degli spettatori, accontentando i turisti e coccolando i residenti. Il programma, articolato in sei appuntamenti tutti gratuiti, propone drammi e commedie con attori di fama nazionale nella meravigliosa cornice affacciata sul mare di piazza Gagliardo: si prosegue il 5 agosto con Michele Placido in “Serata d’onore: a lezione da Michele Placido”.
Sei pièce teatrali, sette big dello spettacolo, un direttore artistico d’eccezione e una splendida location affacciata sul mare con vista sul promontorio di Portofino: questi gli ingredienti di Dionisio Festival, la prima rassegna teatrale made in Chiavari. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari insieme a Davide Paganini, direttore artistico della manifestazione e noto attore italiano, impegnato in diversi progetti tra cui l’ultimo film di Cassini “Oltre la Bufera”. L’estate teatrale chiavarese ha il patrocinio di Regione Liguria e della Camera di Commercio di Genova. Un ventaglio di proposte diversificate con l’obiettivo di soddisfare i gusti degli spettatori, accontentando i turisti e coccolando i residenti. Il programma, articolato in sei appuntamenti tutti gratuiti, propone drammi e commedie con attori di fama nazionale nella meravigliosa cornice affacciata sul mare di piazza Gagliardo: si prosegue il 31 luglio con il duo di attori, Davide Paganini e Massimo Caretta, che interpreteranno “Maratona di New York”.
Sei pièce teatrali, sette big dello spettacolo, un direttore artistico d’eccezione e una splendida location affacciata sul mare con vista sul promontorio di Portofino: questi gli ingredienti di Dionisio Festival, la prima rassegna teatrale made in Chiavari. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari insieme a Davide Paganini, direttore artistico della manifestazione e noto attore italiano, impegnato in diversi progetti tra cui l’ultimo film di Cassini “Oltre la Bufera”. L’estate teatrale chiavarese ha il patrocinio di Regione Liguria e della Camera di Commercio di Genova. Un ventaglio di proposte diversificate con l’obiettivo di soddisfare i gusti degli spettatori, accontentando i turisti e coccolando i residenti. Il programma, articolato in sei appuntamenti tutti gratuiti, propone drammi e commedie con attori di fama nazionale nella meravigliosa cornice affacciata sul mare di piazza Gagliardo: si prosegue il 18 Luglio con Paolo Rossi che presenterà al pubblico “Jannacceide”.
Sei pièce teatrali, sette big dello spettacolo, un direttore artistico d’eccezione e una splendida location affacciata sul mare con vista sul promontorio di Portofino: questi gli ingredienti di Dionisio Festival, la prima rassegna teatrale made in Chiavari. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari insieme a Davide Paganini, direttore artistico della manifestazione e noto attore italiano, impegnato in diversi progetti tra cui l’ultimo film di Cassini “Oltre la Bufera”. L’estate teatrale chiavarese ha il patrocinio di Regione Liguria e della Camera di Commercio di Genova. Un ventaglio di proposte diversificate con l’obiettivo di soddisfare i gusti degli spettatori, accontentando i turisti e coccolando i residenti. Il programma, articolato in sei appuntamenti tutti gratuiti, propone drammi e commedie con attori di fama nazionale nella meravigliosa cornice affacciata sul mare di piazza Gagliardo: si parte giovedì 4 Luglio con Gabriele Lavia in “Lavia dice Leopardi”, mentre il 18 Luglio Paolo Rossi presenterà al pubblico “Jannacceide”, per proseguire il 31 luglio con il duo di attori, Davide Paganini e Massimo Caretta, che interpreteranno “Maratona di New York”. Agosto si apre con Michele Placido e la sua “Serata d’onore”, per continuare il 18 Agosto con “Dall’inferno all’infinito” la cui protagonista sarà Monica Guerritore; ed infine, […]
Il 21 marzo è la Giornata contro le Mafie. Mercoledì 3 aprile, alle 21, pochi giorni dopo, a Chiavari, all’ Auditorium San Francesco, si vuole ricordare cosi: “ Mio padre, un magistrato – storia di Rocco Chinnici ucciso dalla mafia, raccontata dalla figlia “ è il titolo dello spettacolo scritto da Clara Costanzo, ispirato al libro di Caterina Chinnici “ E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte”, dedicato a Rocco Chinnici, giudice pioniere dell’antimafia, assassinato con una fiat 126 imbottita di tritolo. Il lavoro nasce dall’incontro di Clara Costanzo, autrice ed interprete, con Caterina Chinnici, figlia del magistrato, in un caldo pomeriggio d’estate, in Sicilia: poche parole di intesa, sguardi di stima reciproca e il desiderio comune di narrare una vita. Il violino di Roberto Izzo accompagna in scena Clara che, come se fosse Caterina, racconta la storia del suo papà, Rocco Chinnici: un magistrato, un eroe, un martire ma soprattutto un uomo, un marito, un padre. Rocco Chinnici fu il primo ad affermare che per combattere la mafia bisognasse colpirla negli affari economici; fu il primo ad intuire l’unitarietà e l’interdipendenza fra tutte le famiglie mafiose e conseguentemente, l’interconnessione dei grandi delitti di mafia; fu il primo a […]
Un viaggio onirico in alcuni aspetti della contemporaneità, dove si incarnano i vissuti di due persone a tratti furiose,dolenti e nevrotiche, a tratti quiete, un po’ favolistiche e contemplative. Lo spettacolo diventa luogo di riflessioni, domande, denunce e nasce dal sentire che all’interno di questa generazione se ne nasconde un’altra…una generazione al bivio, che deve scegliere come rapportarsi con quello che nel mondo da molti viene considerato “normale”. Gente bisognosa di gridare qualcosa sulla sua incapacità di adattamento ad un mondo spesso percepito come “alieno”, gente che non ama la competizione, la sopraffazione e lo sfruttamento. Gente incapace di costruire la propria fortuna sulla disgrazia di altri, gente impopolare, che non va di moda, derisa dalla legge del più forte, beffata dalla competizione. E in mezzo a tutto questo…il canto, la poesia e la musica diventano catarsi e rito di guarigione. Attori, regia, scenografia: Elena Colucci e Manuel Bozzo. Testi: Elena Colucci, Manuel Bozzo, Pier Paolo Pasolini, Eugène Ionesco, Mario de Andrade, Arrigo Boito, Wislawa Szymborska. Video: Manuel Bozzo. Costumi: Odile Giacopello. Canti: “Mamma” di Bixio Cherubini; “Im Abendrot” di R. Strauss. Musica: Cellula Kokor, Rave Trans Goa, “Barcarolle” di Offenbach, “Spirit in the sky” di Doctor and medics. Disegno […]
Domenica 10/3 all’Auditorium San Francesco di Chiavari “Viva la Vida”, spettacolo a ingresso libero dedicato a Frida Kahlo La stagione invernale di “Lunaria a Levante” prosegue con l’omaggio, in concomitanza con la Festa della Donna, a una delle più grandi figure femminili del secolo scorso: Frida Khalo. L’appuntamento è per domenica 10 marzo alle ore 17, eccezionalmente all’Auditorium San Francesco di Chiavari e a ingresso libero, con “Viva la Vida! Frida Kahlo”, spettacolo prodotto dalla torinese Assemblea Teatro che ha per protagonista Annapaola Bardeloni ed è tratto dall’omonimo monologo di Pino Cacucci, qui trasposto nella regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco. Personaggio divenuto ormai di culto – anche sulla scia delle grandi mostre a lei dedicate negli ultimi anni a Parigi, Roma e Genova – Frida Kahlo è stata anticonformista, femminista ante litteram, amante appassionata: lo spettacolo di domenica si sofferma proprio sulla sua vicenda personale e sull’amore per Diego Rivera, tra i massimi interpreti del muralismo messicano degli anni ’20 e ’30 del Novecento. Una donna, Frida Kahlo, che in nome della vita ha affrontato ogni battaglia e ogni genere di sofferenza. A lei, dunque, benissimo si addice quel “Viva la vida!” come titolo per il monologo dedicatole […]
Domenica 10 marzo alle ore 17, la rassegna Lunaria a Teatro si sposta a Chiavari, all’Auditorium San Francesco, per “Viva la Vida! Frida Kahlo”, nuovo omaggio all’artista e femminista messicana tratto dal monologo di Pino Cacucci e interpretato da Annapaola Bardelloni, riproposto non a caso nei giorni immediatamente successivi alla Festa della Donna. CHIAVARI – AUDITORIUM SAN FRANCESCO Domenica 10 marzo ore 17.00 VIVA LA VIDA! FRIDA KAHLO di Pino Cacucci con Annapaola Bardelloni regia Giovanni Boni e Renzo Sicco con il sostegno del COMUNE DI CHIAVARI ingresso gratuito Per la festa della donna la vicenda esemplare della grande pittrice.Frida Kahlo è stata anticonformista, femminista anticipando il tempo, amante appassionata. E’ stata musa e artista, pronta a spezzare le regole, a triturarle. Soprattutto è stata una donna che, in nomedella vita, ha affrontato ogni battaglia, ogni sofferenza.
Martedì 29 Gennaio alle ore 17, all’Auditorium San Francesco, si svolgerà la rappresentazione dello spettacolo “L’ultima notte di Bonhoeffer”, scritto, interpretato e diretto da Pino Petruzzelli, autore e regista del Teatro Nazionale dei Genova. Lo spettacolo è un monologo che mette in scena l’ultima notte di vita di uno dei maggiori teologi del ‘900: Dietrich Bonhoeffer, il pastore luterano che finì la sua vita nel lager di Flossenburg. La sua colpa fu quella di aver partecipato alla resistenza contro Hitler e predicato a favore dell’assunzione di responsabilità: le sue ultime parole prima di avviarsi con calma e tranquillità al patibolo furono “Questa non è la fine. È solo l’inizio di una nuova vita ”. Dietrich Bonhoeffer, il teologo contro Hitler, fu un uomo che scelse di andare in direzione opposta a quella della maggioranza nazista, “Anche se tutti vanno in una direzione, io no”. Pino Petruzzelli dà voce e corpo ai pensieri, alle meditazioni, alle riflessioni e alle poesie di una delle più alte menti del 1900. Ingresso libero.
Sabato 25 agosto alle ore 21, presso la colmata a mare di Chiavari (lato Levante), è in programma lo spettacolo “Maruzza Musumeci” a cura di Lunaria Teatro. L’ingresso è libero. Il mito è una fonte inesauribile di possibilità di interpretazioni del presente, delle relazioni tra le cose, i pensieri e il mondo. Anche in una “favola”, leggera, ironica, ma anche un po’ inquietante come quella raccontata da Andrea Camilleri nel suo romanzo Maruzza Musumeci ritornano i motivi classici della sirena – del suo canto che uccide – e di una vendetta covata per millenni contro un Ulisse dedicato ai campi. Il protagonista Gnazio Manisco (una sorta di antiUlisse) ritorna dall’America senza mai guardare il mare, per dedicarsi a coltivare la terra. Acquista un campo che è come un’ isola sull’acqua e decide di sposarsi. La donna di cui si innamora perdutamente è bellissima e canta canzoni meravigliose che solo lui comprende. Da qui si dipanano una serie di eventi sorprendenti che coinvolgono personaggi radicati nella cultura siciliana, dalle più diverse caratteristiche, creati dalla maestria divertita di Andrea Camilleri. Il lavoro per l’adattamento del testo ha rispettato la parola di Camilleri, lasciando la fascinazione del racconto, di una lingua misteriosa (terragna […]