95 Eventi

Ordina per

Venerdì 24 Agosto, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, va in scena “O Don Giovanni da Val Polcevia”, con la compagnia “Gli amici di Enzo” di Sant’Olcese. Tre atti di Giovanni Mario Pompeo. Regia di Stefano Mattina. CON QUESTA COMMEDIA SI CONCLUDE LA 31a RASSEGNA DI TEATRO IN DIALETTO “ELIO ROSSI” 2018  –  DOMENICA 9 SETTEMBRE: SERATA DI PREMIAZIONE

Martedì 21 Agosto, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, ecco in scena “Il vaso di Pandora”, con la compagnia “I Villezzanti” di Genova. Tre atti di Enzo La Rosa e Gilberto Govi. Regia di Anna Nicora

Prosegue la rassegna di teatro in dialetto “Elio Rossi” a cura dell’Associazione Culturale O Castello. Venerdì 3 Agosto, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, ecco in scena “Miscion da o Paradiso”, con la compagnia “Misci e Ma Acciapei” di. Tre atti di Antonella Zucchini.

Prosegue la rassegna di teatro in dialetto “Elio Rossi” a cura dell’Associazione Culturale O Castello. Martedì 31 Luglio, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, ecco in scena “Impresa Trasporti”, con la compagnia “Circolo Mario Cappello” di Genova. Due atti di Umberto Morucchio e Piero Campodonico.

Prosegue la rassegna di teatro in dialetto “Elio Rossi” a cura dell’Associazione Culturale O Castello. Domenica 29 Luglio, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, ecco in scena “Manezzi inte n’ manezzo”, con la compagnia teatrale San Fruttuoso di Genova. Tre atti di Enrico Scaravelli.

Prosegue la rassegna di teatro in dialetto “Elio Rossi” a cura dell’Associazione Culturale O Castello. Venerdì 27 Luglio, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, ecco in scena “Sotto a chi tocca”, con la compagnia teatrale La Torretta di Savona. Tre atti di Luigi Orengo.

Prosegue la rassegna di teatro in dialetto “Elio Rossi” a cura dell’Associazione Culturale O Castello. Martedì 17 Luglio, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, ecco in scena “Fanni e desfa”, con la compagnia teatrale TeatralNervi. Tre atti di Antonella Risso e Carlo Oneto.

Prosegue la rassegna di teatro in dialetto “Elio Rossi” a cura dell’Associazione Culturale O Castello. Venerdì 13 Luglio, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, ecco in scena “A bella de Torriggia”, con la compagnia teatrale I Gobbi. Tre atti di Enrico Scaravelli.  

Giovedì 7 giugno alle ore 10,30, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, i ragazzi del Centro Benedetto Acquarone e i convittori della Virtus Entella presentano lo spettacolo teatrale “A spasso con Anselmo”.  L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Entella nel Cuore. L’ingresso è libero.  

Mercoledì 9 Maggio alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, gli studenti del Marconi Delpino portano in scena due spettacoli per beneficenza, in collaborazione con Rotary Club Chiavari Tigullio. Il sostegno andrà all’attività dell’Anfass Tigullio. In scena “Teatro Politico”, riduzione e adattamento di R.M. Giannini; e “Verre Connection”, sempre a cura di R.M. Giannini.  

Fra le novità del Festival della Parola 2018 c’è anche la veste inedita che il Comune di Chiavari ha deciso di ricoprire, per valorizzare e promuovere il nome di una sua cittadina illustre, Elena Bono. L’amministrazione, infatti, sarà produttrice dello spettacolo teatrale: “Mi sembrò che una voce”, messo in scena dalla compagnia “Piccolo Teatro Orazio Costa”, con la regia di Domenico Galasso e dedicato alla scrittrice e poetessa originaria di Sonnino ma trasferitasi nella cittadina ligure in giovane età, dove rimase sino alla morte e dove scrisse i suoi capolavori letterari. Lo spettacolo verrà presentato in anteprima nell’ambito del Festival della Parola, Sabato 2 giugno, alle ore 21,30, e poi portato in giro per l’Italia, divenendo un pregevole biglietto da visita per l’autrice e al tempo stesso per la città di Chiavari. Note sulle spettacolo Domenico Galasso, già interprete del suo “L’ultima estate dei Fieschi”, porta in scena alcuni dei momenti salienti della vis creativa della grande artista, che scelse Chiavari e la Liguria come terra di adozione e di ispirazione. Lo spettacolo teatrale, prodotto dal Piccolo Teatro Orazio Costa di Pescara in collaborazione con il Comune di Chiavari, è imperniato sul breve racconto “Morte di Adamo”, una delle narrazioni […]

Sabato 10 Marzo, alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari (in Via Entella 7), verrà rappresentata, in versione teatrale, “La lunga vita di Marianna Ucria”, pièce tratta dal romanzo di Dacia Maraini. Lo spettacolo è curato da Lunaria Teatro, e avrà per protagonista Raffaella Azim. L’ingresso è libero.