

Mercoledì 26 marzo alle ore 16:30 presso l'Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno, l'incontro dal titolo "Dalla Pianura padana alla Val di Vara: storie dell'entroterra (e dell'Elvira)". Il prossimo incontro del Corso di cultura genovese sarà tenuto da Rossana Sciascia, giovane donna nata e cresciuta a Milano, ma in cui non si sente a proprio agio. Perciò, nel 1997, acquista un terreno a Maissana (SP) dove l'anno successivo apre un'azienda agricola che, a distanza di dieci anni, diventa un agriturismo. A queste due realtà, oggi si affiancano anche la fattoria didattica e i laboratori di lana e di argilla, oltre a quello di cesteria. I prodotti di Cà Marcantonio, questo il nome della realtà data alla luce da Rossana. Oltre a raccontarci la sua storia, Rossana parlerà anche di uno dei suoi quattro romanzi, L'Elvira conta. Per completarlo ha impiegato tredici anni di ricerche, raccolta di testimonianze, tentativi e fallimenti. Alla fine però - racconta - "per una casualità, mi sono ritrovata circondata di persone che sono diventate una squadra, composta da filosofi, storici, letterati che mi hanno supportato moltissimo in questo progetto, indubbiamente terapeutico per me ma anche per tutti coloro che hanno condiviso con me la propria storia di vita, perché si sono sentiti utili".