MARTEDI 26 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 e  MERCOLEDI 27 – ORARIO SPETTACOLO: 21,30 FIORE MIO – Regia: Paolo Cognetti – DOCUMENTARIO – ITALIA, 2024 – 80′ Cognetti, insieme a Laki, il cane con cui si fanno reciproca compagnia, sale verso le quote più alte del Monte Rosa spinto dal desiderio di comprendere per quale ragione non arrivi più acqua nella casa in cui abita. Lungo il percorso incontra persone che conosce da tempo che raccontano quale senso abbia per loro il vivere in montagna. Cognetti in questa prima totalmente personale ci mostra senza retorica una montagna che vive e tiene in vita.

Martedì 26 novembre – ore 20,45 presso la Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa  – C.so Genova 131, Lavagna, la proiezione del Film  “BLACK BOX DIARIES” segnerà il quarto appuntamento di Mondovisioni – rassegna curata da CineAgenzia per conto della rivista Internazionale e che, per cinque martedì fa scoprire o riscoprire luoghi e tematiche a carattere sociale, economico, politico, ambientale.  —Le visioni sono gratuite. La trama  – Quando, nel maggio 2017, la ventottenne giornalista Shiori Ito accusa di stupro il più anziano collega e biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, sa di non avere altra scelta, se vuole che il suo caso cambi le antiquate leggi giapponesi sulla violenza sessuale. In una società in cui parlarne apertamente è considerato indecoroso, la sua conferenza stampa scuote l’opinione pubblica. Nel giro di pochi giorni, Shiori si trova al centro del dibattito politico: la destra la considera una minaccia per il governo, la sinistra la acclama come un’eroina. Minacce di morte, cyberbullismo e lettere minatorie trascinano Shiori in una spirale di paura e solitudine. Quando infine si presenta in tribunale, la difesa le scatena contro una guerra senza quartiere. Determinata a dare l’esempio ad altre vittime, Shiori porta avanti il suo caso, pubblica […]

Mercoledì 27 novembre alle ore 10,00 allo Scrigno sito  nel Palazzo Costa Zenoglio, in via Doria 3 ,sarà ospitata la pittrice Giovanna Cardile, socia del Club, che  presenterà: ” Tra fiori e universo” un suo percorso storico che al visitatore trasmetterà ,colore, energia e libertà. la mostra resterà aperta dal 27 novembre al 3 dicembre 2024 nel seguente orario :10-12,30   16 – 18,30

Mercoledì 27 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno), con lo storico dell’arte Andrea Lavaggi, viaggeremo fino alla città delle due Baie e scopriremo la curiosa storia del Museo Galleria Rizzi, parleremo di come è oggi e ne tracceremo il futuro in un incontro dal titolo “Il patrimonio storico e artistico della Galleria Rizzi di Sestri Levante“. Di seguito, una sintesi fornita dal relatore. La Galleria Rizzi è nata per volontà dell’Avv. Marcello Rizzi (1897-1960) di madre sestrese, Elena Bo, e di padre piacentino, il medico Vittorio di Piozzano, il quale, morendo il 6 agosto 1960, lasciò erede dell’intero suo ingente patrimonio lo Stato Italiano – Ministero della Pubblica Istruzione. Lo Stato avrebbe dovuto erigere l’intero patrimonio in Fondazione privata intitolata alla famiglia Rizzi, inamovibile da Sestri Levante e dal palazzo di Via Cappuccini, di cui la Famiglia aveva curato la costruzione nel 1926.   Dipinti di soggetto religioso, ritratti di gusto settecentesco, paesaggi con figure, vedute con rovine, nature morte: la pittura, su tavola, tela, rame, di ambito ligure, italiano, nordico, tra soggetti tradizionali e iconografie inconsuete, è la protagonista della collezione della Galleria Rizzi. Molti sono i dipinti genovesi, ai quali la Galleria riserva alcuni ambienti; esposti nelle varie sale del palazzo anche numerosi […]

Coop. Zucchero Amaro e ANPI- sezioni di Chiavari, Lavagna, Moneglia e Sestri Levante, Antenna Tigullio Amnesty International, Azione Cattolica Chiavari, Caritas Diocesana APS Futura Lavagna, Ass. Il Bandolo, Parrocchie di Lavagna, Presidio Nicholas Green – Libera Genova, Coop. Sentiero di Arianna, Ass. Sestri città aperta, Ass. Verità e Giustizia: il Tigullio per i diritti con il contributo della Regione Liguria e con la collaborazione dell’Ass. Il tuo verso, invitano alla proiezione gratuita di “DEMOCRACY NOIR” – Martedì 3 dicembre alle ore 20,45  Si tratta del quinto e ultimo appuntamento di Mondovisioni – rassegna curata da CineAgenzia per conto della rivista Internazionale e che, per cinque martedì farà scoprire o riscoprire luoghi e tematiche a carattere sociale, economico, politico, ambientale. Nella audace ascesa globale di un nuovo autoritarismo, pochi politici si sono dimostrati tanto abili e determinati nel minare le basi della democrazia quanto il primo ministro ungherese Viktor Orbán. Eroe per la popolazione cristiano-conservatrice del suo Paese e modello per le destre europee e per Donald Trump e i repubblicani americani, Orbán smantella metodicamente le istituzioni democratiche del Paese, mantenendo il gradimento della maggioranza dei cittadini. Democracy Noir segue tre coraggiose donne – la politica d’opposizione Timea, la giornalista Babett e l’infermiera Nikoletta – in […]

Nella ricorrenza del 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, che venne costituita nel Regno di Sardegna nel 1774 con la creazione della Legione Truppe Leggere, primo corpo prototipo delle attuali Fiamme Gialle, utilizzato per la vigilanza finanziaria e la difesa militare dei confini. Chiavari celebra questo importante traguardo giovedì 28 novembre con il Concerto della Fanfara Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari previsto alle ore 19.00 all’Auditorium San Francesco.

In ricordo delle vittime delle due guerre mondiali,  l’ ANMIG Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra Sezione di Chiavari organizza la Mostra allievi della Piccola Accademia di Rosanna Cordaz.  La mostra è visitabile nella Torre Civica di Chiavari dal 29 novembre al 4 dicembre nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00.

Lo Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso vi invita all’incontro sul tema “Comunicazione non violenta. Ovvero comunicare in empatia con se stessi e con gli altri” che avrà luogo venerdì 29 novembre a Chiavari alle ore 17:00, presso la sala Banca Aletti del Banco BPM. Conferenza a cura di Filippo Vircillo, formatore coach. L’incontro si inserisce all’interno della campagna Zonta SaysNO che è un’iniziativa internazionale lanciata nel 2012 da Zonta International per sensibilizzare e combattere la violenza contro le donne e le ragazze. – La campagna si svolge durante i 16 Giorni di Attivismo Contro la Violenza di Genere, che vanno dal 25 novembre (Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne) al 10 dicembre (Giornata dei Diritti Umani) con l’obiettivo di creare un mondo in cui i diritti delle donne sono riconosciuti come diritti umani e ogni donna può realizzare il suo pieno potenziale senza paura di violenza.

“Tigullio Mediterraneo: marinai, pescatori e naviganti nel segno di Sant’Erasmo” è il titolo del libro di Giorgio Getto Viarengo che verrà presentato venerdì 29 alle 18.30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari. Il testo ricostruisce la storia e le vicende di chi navigava tra il Cinquecento e il Seicento, dal nostro mare all’intero Mediterraneo.Antonio Gozzi dialogherà con l’autore.

Sabato 30 novembre dalle ore 9,00, presso la Sala Schiffini della Società Economica di Chiavari. “Spunti di riflessione sul vivere anziano” , evento organizzato dall’Associazione di promozione sociale I Fili in collaborazione con la Società Economica e con il patrocinio dell’Istituto di Bioetica Italiano allo scopo di sensibilizzare più persone possibili su una tematica di grande rilievo all’epoca attuale. E’ ben noto a tutti che la società invecchia e, in Liguria più che in altre regioni, l’incremento demografico della popolazione anziana e dei grandi vecchi sta raggiungendo cifre impressionanti.Il mondo cambia e con l’avanzare della scienza e della tecnologia cambiano i comportamenti umani, ma anche gli aspetti valoriali. Così i criteri che definiscono concetti come etica, rispetto, onestà, trasparenza, risultano indefiniti, confusi, talvolta contrastanti.    Soddisfare i piccoli desideri del quotidiano può davvero cambiare la qualità di vita di chi non può più scegliere in autonomia, ma purtroppo sono proprio gli atti più semplice ad essere difficili da realizzare nella società odierna. – Come ad esempio, il diritto a prendere una boccata d’aria. Ingresso libero aperto a tutta la cittadinanza . Ulteriori Info sul sito dell’Associazione www.ifili.it.

Lipu torna nelle piazze italiane con i suoi prodotti biologici nelle caratteristiche confezioni con possibilità di scegliere tra legumi, pasta, cereali e vino in cambio di una donazione per rafforzare le attività della Lipu in difesa della natura e degli animali selvatici.Ci trovate a Chiavari sabato 30 e domenica 1 dicembre, dalle 10,00 all 18,30, in Piazza Matteotti  presso la  Torrefazione Bocchia.Un’occasione anche per incontrarci, salutarci, scambiare idee e opinioni e farci gli auguri.

Sabato 30 novembre p.v. alle ore 16:00 le porte dell’Auditorium San Francesco di Chiavari si apriranno al pubblico e l’Associazione  “O Castello” sarà come sempre pronta ad accogliere tutte e tutti, cittadini e “foresti”, nel segno della condivisione dei valori, della musica e, appunto, delle tradizioni chiavaresi e genovesi. – Le tradizioni sono alla base della nostra cultura: senza di esse, non avremmo a çìmma (la cima), o pésto, la cerimonia do Confeugo, per fare solo tre esempi. E siccome “O Castello” è esperto di tradizioni, anche quest’anno rinnova l’appuntamento con lo spettacolo musicale all’interno del quale si inserisce la cerimonia di premiazione dei concorsi organizzati durante l’anno appena trascorso. Durante il concerto si svolgerà anche la cerimonia di premiazione del 14° Concorso fotografico a tema libero (in collaborazione con il Gruppo fotografico DLF), 34° Premio “Ciävai” di Fotografia a tema fisso, 6° Premio “Ciävai” di Illustrazioni, Premio alle tesi di laurea. A porgere i riconoscimenti vi saranno rappresentanti delle istituzioni comunali e regionali. Le opere saranno poi esposte nella mostra che verrà allestita nel foyer dell’Auditorium S. Francesco da sabato 14 dicembre 2024 a domenica 05 gennaio 2025. L’evento è patrocinato dal Comune di Chiavari, così come il Confeugo che si […]