Appuntamento il 11 e 12 gennaio con il  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

Il Centro di Cultura L ‘Agave, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza per sabato 11 gennaio 2025 alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari – Ritagli di vita con Marisa Rebolino che presenterà i suoi libri: – Sopravvissuta nella luce (Temperatura Edizioni) e 83 Risposte per te libera i tuoi sogni …e vola! (Temperatura Edizioni)

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐍𝐚𝐯𝐢 nella sede della LNI al box numero 51, nel porto turistico di Chiavari. Relatore sarà 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐆𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐕𝐢𝐚𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 che parlerà di “𝐓𝐢𝐠𝐮𝐥𝐥𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚𝐢, 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐧𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐨”, titolo tra l’altro del suo ultimo libro. Un viaggio lungo la costa del Tigullio per ricostruire la presenza del Santo protettore dei marinai, pescatori e naviganti. Erasmo attraversa l’intero Mediterraneo, la sua presenza era segno della cultura del mare, delle tante paure che lo rendevano un luogo pericoloso, dove spesso non si tornava. Rileggeremo i registri delle Confraternite, con regole e norme per i patroni dei barchi, rivivremo le angosce degli attacchi saraceni e i cataloghi con i nomi degli schiavi da riscattare. Con Sant’Erasmo quattro secoli di storia del Tigullio nel Mediterraneo.74  

Sabato 11 alle ore 17,00 all’Audirorium della Società Filarmonica di Chiavari, l’Associazione Il Bandolo propone l’incontro con Vittorio Podestà, uno dei più celebri ciclisti paralimpici, specializzato nella disciplina dell’handbike H2. La sua carriera sportiva è iniziata dopo un grave incidente stradale nel 2002, che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Nonostante la disabilità, Podestà ha trovato nello sport una nuova via, diventando un simbolo di resilienza e determinazione. Ha raggiunto la fama internazionale grazie alle sue prestazioni nelle competizioni paralimpiche. Vittorio Podestà ha vinto numerose medaglie ai Giochi Paralimpici, inclusi diversi ori, argenti e bronzi nelle discipline dell’handbike. Tra le sue vittorie più importanti ci sono quelle nei Giochi di Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Oltre alle competizioni paralimpiche, Podestà ha partecipato a molte altre gare internazionali, ottenendo titoli mondiali e continui riconoscimenti.

MARTEDI 14 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI 15 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,30  – 17,30 PINO DANIELE: NERO A META’  Regia: Marco Spagnoli – Con: Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo e tanti altri – ITALIA, 2024 94′ .”I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d’archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015  

Appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) con l’incontro intitolato “Volti, storie e mugugni. Chiavaresi di ieri e dell’altro ieri” tenuto dal Prof. Corrado Cicciarelli con un ospite d’eccezione: lo scultore/artigiano/mattatore… Franco Casoni. –  <ricordi del passato e del trapassato, belli e più malinconici, attraverso una galleria di immagini rigorosamente in bianco e nero accomunate, però, dal tema. Tutte, infatti, ritrarranno una piazza, un canto [angolo], una persona della nostra Chiavari, dove “O Castello” è nato nel 1981. Non sarà un incontro nostalgico: tutt’altro. Sarà un bel momento per riscoprire edifici che oggi non esistono più, persone che hanno lasciato il segno nella vita cittadina, luoghi che hanno cambiato radicalmente aspetto e sicuramente anche per sorridere, in perfetta sintonia con la missione dell’Associazione. Perché, per riprendere i versi di Fotoricordo “le emozioni non muoiono mai”. Ingresso libero e aperto a tutte e tutti. – In occasione dell’incontro sarà anche possibile rinnovare il tesseramento per il 2025.

MERCOLEDI 15 –  ORE 21,00   “Una speranza per Elodie”  – Iniziativa  benefica di cinema e solidarietà. L’evento è proposto dallo scrittore Elio Esposito in collaborazione con il cinema Mignon. In programma due cortometraggi “Potrei chiamarmi Enea”  e “Quell’ultima nota d’amore”  entrambi tratti da altrettanti testi di Elio Esposito. «I due film verranno proposti al pubblico a ingresso gratuito ma con un’offerta libera e il ricavato andrà in favore della piccola Elodie, una bimba in cura presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova e della sua famiglia per l’acquisto di un deambulatore di ultima generazione piuttosto costoso.

Venerdì 17 gennaio alle 15.30 presso l’Auditorio San Francesco.   “Chiavari città dei portici. Storia, conservazione e progetti per il futuro. Un convegno per diffondere lo studio commissionato ed effettuato dall’Università degli Studi di Genova, in collaborazione dalla Soprintendenza, sui portici di Chiavari e per approfondire la conoscenza della storia della nostra città. Ingresso libero.

DA VENERDI 17 A LUNEDI 20   –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00   –   21,00 MARTEDI 21 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MARIA Regia: Pablo Larrain – Con: Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino  –  GERMANIA, 2024  –  123′  Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore a 53 anni nel suo appartamento di Parigi, dove viveva sola con l’unica compagnia dei fidatissimi Ferruccio, autista e maggiordomo, e Bruna, la domestica. Nella settimana precedente alla morte, e a più di quattro anni dall’ultima performance, la straordinaria soprano greco-statunitense fa i conti con il peso della sua fama, con il ricordo ancora forte del compagno Aristotele Onassis e, forse, con un ultimo tentativo di tornare a calcare i palcoscenici dell’opera, pur indebolita e con una voce nella quale lei per prima non riconosce più il timbro de “la Callas” e delle sue indimenticabili interpretazioni.

Sabato 18 Gennaio, alle ore 10:15, in Zirandea Garden il primo incontro dell’anno, e sarà un incontro davvero speciale…ci ritroveremo subito in viaggio.Anche questo appuntamento sarà occasione di scoperta e confronto, secondo un filo conduttore che è quello del “Viaggio”…e durante l’anno, la serie di incontri e presentazioni proseguiranno con la mission principale di diffondere il libro e la lettura anche attraverso la rivista dell’Associazione HIROMag Review.  

L’edizione 2025 della Fiera di Sant’Antonio e Fiera Agricola a Chiavari avrà luogo sabato 18 e domenica 19 gennaio.  – 463 i tradizionali banchi e 40 quelli della fiera agricola. Un evento imperdibile per chi ama lo shopping, molto atteso da cittadini e turisti. Le vie del centro si animano di espositori con merci di vario genere, artigianato, specialità gastronomiche e prodotti agricoli .  

Sabato 18 gennaio alle 17, nella sede della Lega Navale di Chiavari al box 51 nel porto turistico di Chiavari, terzo incontro della rassegna “Uomini e Navi”. Protagonisti questa volta gli Amici del Leudo che parleranno della loro storia e del leudo “Nuovo Aiuto di Dio” che quest’anno compie 100 anni. Relatore, Gian Renzo Traversaro. La conferenza avrà come contenuto i motivi che hanno portato alla nascita dell’Associazione Amici del Leudo e il valore della imbarcazione Leudo nel secolo scorso, il suo utilizzo come imbarcazione per il cabotaggio locale, recuperato dopo la seconda guerra mondiale e attualmente nelle disponibilità dell’Associazione Amici del Leudo.