Domenica 19 gennaio, alla Colonia Fara di Chiavari, dalle ore 9.30, si terrà per la premiazione del Concorso, Mieli di Liguria che premia le migliori produzioni liguri del 2024, organizzato da Alpa Miele, Associazione Ligure Produttori Apistici. Il concorso, giunto alla 5ª edizione, culminerà domenica 19 gennaio con la premiazione,  presso Colonia Fara a Chiavari. sarà anche l’occasione per parlare delle tematiche apistiche con gli interventi di esperti con relazioni su cambiamento climatico (tenute da un meteorologo e da un botanico) per capire cosa sta succedendo, in che direzione stiamo andando e come il clima influenzi la vita delle piante e di conseguenza produzioni apistiche. Durante la giornata si parlerà del bando OCM miele 2024-2025 e del bando CSR Liguria 2023-2027, intervento ACA-SRA18.

Nuovi laboratori del Centro Famiglia Tigullio di Gennaio  – Tante piacevoli esperienze gratuite da vivere insieme che potete visionare nel nostro calendario! Non vediamo l’ora!  – Per informazioni e prenotazioni contattare o scrivere al numero 335 8348574 Yoga baby, il 23 e il 30 (10.30/11.30) per mamme in attesa e bambini fino a dodici mesi. Sensorialmente il 22 e il 29, 17/18, per bambini dai 18 ai 36 mesi e dai 7 ai 24 mesi. Giochi in musica, (2/4 anni) e il 30 (0/2 anni), dalle 17 alle 18. Dire – fare – creare, il 28, con tè delle cinque e saperi condivisi per genitori e laboratori per bambini dai 4 ai 12 anni. Che avventura la lettura, il 21 e il 23, 17/18, per bimbi dai 18 ai 36 mesi e dai 3 ai 6 anni. Il 24 gennaio, alle 17.30, al baby point di piazzale San Francesco

MARTEDI 21 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI  22 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,00  –  17,15  –  21,00 Rassegna:”Gli imperdibili” : IL GIORNO DELL’INCONTRO  Regia: Jack Huston – Con Michael Pitt, Nicolette Robinson – USA, 2024 – 105 In attesa di combattere un incontro al Madison Square Garden, Mikey Flanaghan, ex pugile di origini irlandese tornato a combattere dopo anni di lontananza dal ring, decide di sistemare i conti in sospeso della sua vita. Dalla mattina alla sera, l’uomo attraversa New York ripensando con dolore al passato (l’abbandono forzato della boxe, l’alcolismo, l’incidente che l’ha portato in prigione, la fine del matrimonio…) e incontrando le persone che ama: un amico di famiglia che lo aiutò dopo il suicidio della madre; un amico prete; l’ex moglie e la figlia nel frattempo diventata adolescente; il padre che lo sempre maltrattato. L’incontro sarà per Mikey l’occasione per dare un senso alla sua esistenza… All’esordio da regista, l’attore Jack Huston, nipote del grande John, ritrova il compagno di set di Boardwalk Empire, il redivivo Michael Pitt, e gli affida il ruolo di un pugile maledetto a cui il destino ha regalato una chance per redimersi.

UDI, Il Coordinamento Levante lascia il dopolavoro ferroviario e sarà ospitato in Sala Gramsci in via Costaguta, n. 21 a Chiavari. Ogni mercoledì pomeriggio, dalle 16 alle 19, per le riunioni del Coordinamento Levante. Un giorno al mese – il secondo mercoledì di ogni mese – la sala sarà aperta a tutte le donne che intendano incontrare le responsabili di Udi Levante. Inoltre, la stessa sala potrà essere utilizzata da Udi Levante per le iniziative pubbliche che intenderà promuovere.  Offrendo a tutte le donne un punto di riferimento certo a livello comprensoriale per portare avanti iniziative di lotta, di confronto e di approfondimento culturale.Per dare continuità alle proprie iniziative (incontri pubblici, dibattiti presentazioni di libri,) il Coordinamento Levante di Udi ha chiesto e ottenuto dal Partito Democratico la possibilità di utilizzare la sala.

Mercoledì 22 gennaio alle 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno con la Dott.ssa Rosalina Costa, farmacista, erborista ed esperta in terapie naturali, parleremo dei fiori di Bach, una terapia alternativa elaborata a metà degli anni ’90 dall’omeopata Edward Bach. Secondo il medico scozzese, il malessere fisico sarebbe il risultato di uno squilibrio tra scelte della mente e desideri più profondi, tra azioni e sentimenti. Insieme all’esperta, scopriremo quanta verità c’è in questa terapia e come utilizzare i 12 dei fiori individuati da Bach per ristabilire l’equilibrio nel corpo. L’incontro ha per titolo “Ditelo con i fiori: i 12 fiori guaritori del Dottor Bach“.

L’Istituto Assarotti per sordomuti di Chiavari è lieto di presentare la conferenza che il giornalista dott. Aldo Cazzullo terrà giovedì 23 gennaio p. v. alle ore 11,00 presso il civico auditorium San Francesco di Chiavari: – “Il Dio dei nostri padri” – La conferenza del dott. Cazzullo verrà tradotta simultaneamente in LIS. La Fondazione Assarotti, con l’organizzazione di tale manifestazione, si pone come primo obiettivo abbattere le sottili barriere alla comunicazione che ancora oggi dividono il mondo dei sordi dal mondo degli udenti. L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni sull’evento contattate la segreteria all’indirizzo email info@fondazioneistitutoassarotti.it    

Giovedì 23 gennaio dalle ore 19 al “Ristorante Pizzeria Il Datterino” di corso Valparaiso 34/36 sul lungomare di Chiavari si terrà una prima serata veramente speciale. Protagonisti i ragazzi del Centro Benedetto Acquarone che organizzeranno “La cena delle Stelle” – menù alla carta.. Solo su prenotazione Tel. 0185 1873243 – 380 7429834. Si tratta di una prima iniziativa in collaborazione tra l’Area Socio Sanitaria del Villaggio del Ragazzo ed il “Ristorante Pizzeria Il Datterino” per volontà del titolare Carmine De Mai. “Per prima cosa volevo valorizzare il talento di questi ragazzi che già in passato si sono dimostrati all’altezza in queste situazioni riscuotendo un ottimo riscontro – ha spiegato Carmine -. La mia idea era quella di far vivere loro la quotidianità nella gestione di un ristorante, bar, pizzeria, intrattenendo ed allietando i clienti. Per questa serata, loro saranno a 360 gradi i padroni del locale e lavoreranno con me ed il mio staff. Ovviamente li supervisioneremo, li accompagneremo e li sosterremo durante tutte le fase lavorative”.  

DA VENERDI  24  A  LUNEDI  27   –   orario spettacoli:  16,30  –  20,45 DIAMANTI – film diretto da Ferzan Özpetek, vede un regista convocare quelle che sono le sue interpreti preferite, ovvero le attrici con cui ha lavorato maggiormente o che ha finito per amare. Il cineasta ha intenzione di realizzare un film sulle donne, non rivelando altri particolari sul suo progetto. Una volta radunate le artiste, inizia a osservarle, a studiarle e a farsi ispirare da loro, finendo con la mente in un’altra epoca, nel passato, dove l’aria è riempita dal rumore delle macchine da cucire in un luogo affollato da sole donne, che qui vivono, lavorano e gestiscono il tutto. In questa sartoria cinematografica con a capo due donne, gli uomini ricoprono solo piccoli ruoli marginali e il cinema che prevale è ovviamente quello da più lavoro, ossia il cinema di costume. Una racconto che incontra tante storie, ricche di passione, ma anche di ansie, di assenze stanzianti e soliti dune e al contempo di legami indissolubili, mentre realtà e finzione si mescolano così come le vite delle attrici e quelle dei loro personaggi.

 “Dalla terra al mare” è il nome dell’incontro che si svolgerà sabato 25 gennaio alle ore 17, nella sede della LNI al porto turistico di Chiavari box n. 51, a cura di Federica Bisanti per la Lipu Tigullio. – Continuano gli appuntamenti della rassegna dedicata alla cultura del mare “Uomini e Navi” promossa dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna con il patrocinio del Comune di Chiavari e  la partecipazione di Marina Chiavari, Acquario Costa, C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche) e Liguria Togheter, e con il sostegno di Vivai Devoto. «Il mare è un habitat straordinario – spiega – occupa tre quarti della Terra e contiene il 90% della biosfera, facendogli meritare l’affascinante denominazione di Pianeta blu. Ospita una biodiversità ricchissima di ecosistemi e di specie animali e vegetali, ma registra, purtroppo, una condizione di forte sofferenza. Anche in mare, però, si possono istituire aree destinate alla conservazione della biodiversità: le IBA marine (Importanti Bird Areas)». Ingresso libero e aperto a tutti.

Sabato 25 gennaio alle ore 17, nell’Auditorium della Società Filarmonica di Chiavari (Largo Pessagno, 1) “Cantiere previdenza… sempre aperto”: incontro con Marialuisa Gnecchi, Consiglio di amministrazione Inps.  — Ingresso libero.

Con inizio il 20 gennaio alle ore 21,00 presso la Croce Verde, Largo Giuseppe Casini 10, Chiavari. Ogni lunedì, dalle 21:00 alle 23:00 si terra il corso di fotografia con Nicodemo Cordì, docente SEMFIAF, che da oltre 15 anni  ha guidato con passione generazioni di fotoamatori locali, trasmettendo competenza e amore per la fotografia. Se hai una reflex, uno smartphone o semplicemente una grande curiosità, questo è il corso perfetto per te! Formazione completa e certificata (UIF GE-01/2025 B)  – Tessera UIF e accesso al Gazzettino Fotografico – Ebook “Corso di Fotografia” e Annuale Fotografico UIF – (Sconti dedicati per under 25, over 65 e soci Croce Verde) Info e iscrizioni: nicodemo.cordi@gmail.com – Tel.3474632775 | 3201869231  

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Buon Compleanno WOLFGANG”, musiche di W.A. Mozart. ORCHESTRA PAGANINI, Vittorio MARCHESE direttore. – Un pomeriggio in compagnia di Musica, aneddoti, curiosità sulla vita di questa figura straordinaria. CARO AMADEUS Musica e parole intorno a un genio