mercoledì 05 febbraio ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno). Con l’esperto di storia locale Vito Basso, l’architetto Osvaldo Garbarino e la presidente FAI delegazione Liguria Farida Simonetti parleremo di un “Luogo del cuore”: la Cappelletta di Sant’Antonio Abate a Levaggi, frazione di Borzonasca. Al suo interno, per puro caso, la scorsa primavera è stato scoperto l’affresco della Madonna che allatta Gesù Bambino sotto una tela rimossa per necessità di restauro. Scopriremo la sua storia, perché non è stato eliminato e come può essere salvato anche grazie al Fondo Ambiente Italiano.
Si aprirà sabato 8 febbraio la mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”, inserita nel calendario degli eventi giubilari della nostra Diocesi. L’esposizione, aperta all’Auditorium San Francesco di Chiavari, guida i visitatori come pellegrini attraverso un percorso che racconta la storia e il valore dei Giubilei dal 1300 ad oggi, con un linguaggio semplice che permette a tutti di comprendere l’importanza storica e attuale dell’evento. La narrazione è arricchita da opere d’arte antica e soprattutto contemporanea, creando un dialogo evocativo tra passato e presente. In questo contesto, il Giubileo si presenta non solo come un evento religioso, ma come un’opportunità per tutti di riscoprire e vivere una promessa di bene e speranza. La mostra sarà presentata domenica 9 febbraio alle ore 17:30 con un Convegno al quale prenderanno parte mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, e Pietro Sarubbi, attore e scrittore. L’orario di apertura dell’esposizione, che rimarrà allestita sino al 19 febbraio, sarà dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00, mentre il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. L’ingresso è libero.
Appuntamento i giorni 8 e 9 febbraio con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Con il nuovo anno riprendono le attività della LIPU nel Tigullio e ritorna la serie di incontri dedicati alla conoscenza della vita degli uccelli selvatici, vista anche la nutrita partecipazione al corso di birdwatching dell’anno scorso. Da sabato 8 febbraio, per quattro sabati consecutivi, si terrà a Chiavari nella sala Coop dalle 17,15 alle 18,30 un corso di ornitologia, dove verranno illustrati comportamenti ed abitudini di questi animali ancora poco conosciuti. Nelle prime due lezioni i relatori spiegheranno le principali strategie adottate durante la migrazione e le tecniche di volo, mentre le ultime due vedranno la conoscenza dettagliata di due categorie di avifauna selvatica presenti nel nostro territorio: i rapaci notturni e il Rondone comune. Al termine della terza lezione seguirà un’escursione serale alla scoperta degli abitanti della notte presenti nella nostra zona, mentre sabato 1° marzo l’ultimo incontro sarà dedicato alla scoperta della vita del Rondone, eccezionale migratore e grande acrobata dei nostri cieli. Il corso è aperto a tutti con iscrizione obbligatoria e la partecipazione è gratuita per i soci LIPU. Per informazioni ed iscrizioni: tigullio@lipu.it
MARTEDI 11 E MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 – 21,15 Rassegna:”Gli imperdibili” – PICCOLE COSE COME QUESTE Regia: Tim Mielants – Con: Cillian Murphy, Eileen Walsh – IRLANDA, 2024 – 96′ Nel sud dell’Irlanda, a metà degli anni ottanta, Bill Furlong è un venditore di carbone a cui serve una lunga sessione di pulizia con il sapone per togliersi di dosso il nero del mestiere quando torna a casa la sera. Lo fa con piacere prima di poter abbracciare le cinque figlie e la moglie, così come con piacere aiuta chiunque altro in paese, specialmente ora che è quasi Natale. Ma nel convento dove consegna il carbone Bill vede come le suore trattano le ragazze che hanno “in cura”, e un giorno cerca di soccorrerne una, Sarah, che gli ricorda molto la madre scomparsa quando era bambino. Un ottimo Cillian Murphy torna nella sua Irlanda per un dramma in costume di grande intimità.
Il coro di bambini Le Voci del Tigullio,annuncia l’apertura di una nuova sezione a Chiavari., in in Via Arata 2. Con la collaborazione di Spazio Oltre Da dieci anni, il coro si dedica alla formazione musicale dei bambini, unendo l’apprendimento della musica a un percorso educativo che valorizza e protegge l’infanzia. – Il progetto de Le Voci del Tigullio si distingue per il suo approccio inclusivo: non sono previste audizioni per entrare a far parte del coro. L’obiettivo principale è quello di coltivare in ogni bambino le capacità ritmiche e l’intonazione, offrendo a tutti l’opportunità di esprimersi attraverso il canto, indipendentemente dal livello di partenza. Affiliato alla Galassia dell’Antoniano di Bologna, la rete di cori ispirati al celebre Piccolo Coro Antoniano, Le Voci del Tigullio partecipa attivamente a eventi e progetti comuni, offrendo ai suoi coristi preziose occasioni di crescita e confronto. – L’attività prenderà il via con due Prove Libere, aperte a tutti i bambini che frequentano la scuola elementare, nei giorni di Martedì 4 e Martedì 11 febbraio alle ore 18:00. Iscrizioni alla Prova Libera: https://forms.gle/6ciTSRMDzw46n7ax9 – Informazioni: 320 4946 646 (anche Whatsapp)
da VENERDI 14/02 a LUNEDI 17/02 orario spettacoli : 16,30 – 21,00 L’ABBAGLIO: film diretto da Roberto Andò, Con Toni Servillo, Salvatore Picarra, Valentino Picone. Ambientato nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio insieme ai Mille all’avventura che unificherà l’Italia, partendo da Quarto. Insieme a lui vi sono giovani idealisti entusiasti, provenienti da ogni parte della penisola, e i suoi fedelissimi ufficiali, tra cui spicca un volto nuovo: il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Inoltre, tra i militi reclutati troviamo altri due siciliani, il contadino migrato nel Nord, Domenico Tricò, e l’illusionista Rosario Spitale. Una volta giunti in Sicilia, precisamente a Marsala, i Mille si scontrano con l’esercito borbonico, che li supera di molto in numero di uomini, motivo per cui non riescono a irrompere a Palermo. Garibaldi, però, non è intenzionato né ad arrendersi né a cedere di un passo. Il generale escogita un piano: il colonnello Orsini insieme a un gruppo di militi feriti dovrà fare da diversivo, convincendo il comandante svizzero dell’esercito regio, Jean-Luc Von Mechel, che Garibaldi si stia ritirando all’interno dell’isola. Riuscirà l’ingegnoso piano garibaldino? Da questo momento in poi ha inizio una gara di astuzie che li condurrà a un esito tanto paradossale quanto […]
Marco Aime sarà alla Società Economica di Chiavari sabato 15 alle ore 17. Intratterrà il pubblico sul tema “Il giuda elettrico Bob Dylan”. Marco Aime, antropologo e scrittore. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico ha lavorato per undici anni in una industria della gomma. Nel frattempo ha compiuto i primi viaggi extraeuropei e in particolare in Africa e nel 1988 si è laureato in antropologia culturale, con una tesi di argomenti alpini. Successivamente ha lavorato per qualche anno come giornalista freelance, per poi ottenere un dottorato e nel 2000 diventare docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Da allora ha continuato a viaggiare e a fare ricerche in Africa occidentale e sulle Alpi occidentali e ha affrontato temi come la costruzione dell’identità e il razzismo.
La Biblioteca della Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare un laboratorio creativo dal titolo “Semi di Pace”, a cura di Rossana Murru, che si terrà il 18 febbraio presso la biblioteca stessa. L’evento, gratuito e aperto ad un numero massimo di 12 partecipanti, tra ragazzi e adulti, a partire dagli 11 anni, si svolgerà dalle 15:30 alle 17:30. Tutto il materiale necessario sarà fornito dall’organizzazione. – Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere l’antica arte degli origami e costruire delle gru di carta, simbolo di pace nella cultura giapponese. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 0185 363275.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”Gli imperdibili” TOFU IN JAPAN – La ricetta segreta del signor Takano – Regia: Mitsuhiro Mihara – Con: Tatsuya Fuji, Kumiko Aso – Giappone, 2024 Tatsuo Takano è un anziano signore che ha dedicato l’esistenza al perfezionamento nella preparazione del tofu. Il suo umile negozietto a Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, dove lo aiuta la figlia Haru, è ricercatissimo per la leggerezza e la qualità sopraffina di un tofu che ha davvero sapore, a differenza di quello spesso insulso del supermercato. Un giorno, spinto dagli amici di quartiere, Tatsuo decide che è venuto il momento che Haru, rimasta prematuramente vedova, si sposi di nuovo: decide quindi, all’insaputa della figlia, di valutare dei pretendenti da presentarle, simulando un incontro spontaneo. Nel frattempo, Tatsuo conosce Fumie, anche lei reduce del disastro atomico di Hiroshima del 1945, e tra i due nasce un’amicizia che forse nasconde l’inizio di una complicità.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 FINALEMENT . Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte – Regia: Claude Lelouch – Con: Kad Merade, Sandrine Bonnaire – FRANCIA, 2024 – 127′ – Film diretto da Claude Lelouch, vede protagonista Lino (Kad Merad), un avvocato di successo che sembra avere una vita perfetta. Oltre alla carriera brillante, Lino ha una bella famiglia. Dopo un problema di salute, in maniera del tutto inspiegabile, perde il suo equilibrio mentale e inizia ad avere un comportamento ingestibile. Disinibito e senza filtri, non riesce più a mentire agli altri e a se stesso. In preda a una crisi d’identità, molla tutto e intraprende un viaggio avventuroso attraverso la Francia. Da Parigi va prima in Normandia per poi dirigersi verso la Provenza. Incontra nuove persone tra cui una donna di cui si innamora e finalmente, decide di seguire la sua vera passione: suonare la tromba.
Mercoledì 19 febbraio al consueto orario delle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina). Parleremo di sentieri e di ciò che hanno “visto” nel corso della loro esistenza insieme ad Alessandra Rotta, architetto, Presidente dell’Associazione Amici dei Sentieri e soprattutto membro del Comitato scientifico dell’associazione EuCliPa (European Climate Pact). L’incontro ha per titolo “I nostri sentieri: custodi della memoria“.