Il CAI Chiavari promuove la video proiezione:  Di Terre vicine, di Terre Lontane di Marco Sanguineti e Gian Luca Rolandelli che si terrà Giovedì 20 febbraio alle ore 21,00 presso la  Sede sociale  di Via Orsi 29. Sanguineti e Rolandelli sono validi alpinisti chiavaresi, appassionati di fotografare le loro ascensioni.

VENERDI 28/02  –  –  ORARIO SPETTACOLI:  15,10  –  17,20 SABATO 01/03 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 DOMENICA 02 – –  ORARIO SPETTACOLI:  15,10  –  17,20 LUNEDI 03 –  ORARIO SPETTACOLI:  15,10  –  17,20  –  21,15 FOLLEMENTE –   Regia: Paolo Genovese  –  Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati  –  ITALIA, 2025  – Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili.

VENERDI’ 21 alle ore 17:30 a CHIAVARI, in Sala Gramsci – Via Costaguta 21 – si terrà la presentazione del libro “Per Enrico, per esempio” di Pierpaolo Farina. Saluti iniziali di Antonio Bertani, Segretario del Circolo PD di Chiavari. Modera l’incontro il giornalista Andrea Plebe. Discussione con l’autore Pierpaolo Farina e la deputata Valentina Ghio. – Sarà un’occasione per approfondire la figura di ENRICO BERLINGUER e la sua eredità politica.    

Il volume sarà presentato venerdì 21 febbraio, alle ore 18,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, in un appuntamento organizzato da ‘Piazza Levante’ È una storia interessante, una visione dell’America sconosciuta ai più ma che fa capire moltissimi elementi della situazione attuale, e rende bene l’idea del contesto in cui è nato il secondo mandato del presidente Donald Trump. Queste riflessioni documentate e decisamente ben scritte ce le consegna il giornalista Matteo Muzio, fondatore del portale ‘Jefferson – Lettere sull’America’, nonché apprezzato opinionista sulle vicende americane per testate nazionali quali ‘Domani’, ‘La Ragione’ e ‘Il Foglio’. A dialogare con Muzio di politica americana sarà il collega giornalista Francesco Stati, Giornalista ( Sky , Il Foglio, Facta ) – Direttore di Prismag L’ingresso è libero. – Prenotazioni sulla piattaforma EventBrite- https://www.eventbrite.it/e/presentazione-del-libro-suprema-ingiustizia-tickets-1251797623389      –  o al numero 3472502800

Sabato 22 e Domenica 23 Febbraio in Via Rivarola, Chiavari, torna il Mercatino Agroalimentare di Prodotti Tipici, un viaggio tra eccellenze locali e sapori autentici! – Domenica 23 Febbraio – dalle ore 10:45 per i più piccoli (e non solo!) uno spettacolo incantevole: “Il Magico Mercatino delle Meraviglie” con Dea Delogu e Giulia Spanò! Uno spettacolo di marionette ispirato alle fiabe dei Fratelli Grimm che vi trasporterà in un mondo di fantasia! Speciale Truccabimbi  

XXII GRAND PRIX CITTA’ DI CHIAVARI – TORNEO INTENAZIONALE GIOVANILE DI LOTTA OLIMPICA STILE LIBERO MASCHILE E FEMMINILE Anche quest’anno viene programmato il Grand Prix Città di Chiavari che è giunto alla Sua XXII edizione e si terrà SABATO 22 FEBBRAIO 2025 dalle ore 10:00 presso il palazzetto dello sport di Chiavari. Inserito all’interno del calendario federale della FIJLKAM, federazione riconosciuta dal CONI che racchiude diverse arti marziali quali appunto la lotta olimpica, il judo, il karate e altre, ospiterà circa 300 atleti dall’Italia e dall’Europa, Moldova, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Svizzera, Austria, Romania, Svezia, Finlandia, Lituania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Turchia, Ucraina, Croazia, Inghilterra, Serbia, Uzbekistan, divisi in categorie Ragazzi/e, Under 11, 13 15 e 17. L’accesso al Palazzetto dello Sport di Chiavari situato in località Sanpierdicanne è gratuito. L’intenso programma di gara prevede l’inizio alle ore 10:00 di entrambe le giornate e tutta la cittadinanza è invita a vedere uno spettacolo sportivo di livello mondiale. La più antica specialità Olimpica è di casa a Chiavari.

Sabato 22 febbraio nella Sala Ghio Schiffini, Società Economica, via Ravaschieri 15 alle ore 17,00 si terrà l’incontro dal titolo “Donne salute ambiente lavoro. La medicina di genere” Risale al 1991 un articolo scientifico della cardiologa USA Bernardine Healy che segnalava la discriminazione osservata nell’Istituto di Cardiologia che dirigeva: le donne erano meno ospedalizzate, meno sottoposte a indagini diagnostiche (coronarografie) e terapeutiche (trombolisi, stent, bypass) rispetto agli uomini.  Altri studi hanno poi mostrato che il dolore, se percepito e riferito dalle donne, viene sottovalutato e sotto trattato. l’OMS, Organizzazione mondiale della sanità nel 1998 ha preso atto delle differenze di genere e ha chiesto che le politiche sanitarie tenessero conto della Medicina di genere (MDG) che ha portato a notevoli risultati. In Italia abbiamo una legge dal 2018 e la nascita di organismi istituzionali appositi che si occupano anche dello stress dovuto, ad esempio, alle molestie sessuali che le lavoratrici subiscono più dei lavoratori. L’Udi, Unione donne in Italia, che celebra i propri 80 anni di vita nel 2025, ha invitato tre studiosi per informarci su questa parte ormai molto indagata (ma non ancora abbastanza nota) della ricerca scientifica. L’introduzione generale del tema tocca a Valeria Messina, medica, referente del […]

Sabato 22 febbraio alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, l’Associazione Amici di Simone ODV propone l’incontro dal titolo “La cultura della cura: la sfida di Jerome Lejeune” con il professor Pierluigi Strippoli. Professore associato di Biologia applicata presso l’Università di Bologna, dove insegna attualmente Genetica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Genomica in quello di Medical Biotechnology, recentemente, il Prof. Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sulla integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici, seguendo il pensiero scientifico del Prof. e Servo di Dio Jérôme Lejeune allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia. L’Associazione Amici di Simone ODV è una realtà viva sul nostro territorio da ormai 19 anni. L’Associazione sostiene famiglie che accolgono un figlio con disabilità nelle difficoltà educative, formative e, semplicemente, nella vita familiare. Provando a intercettare e a rispondere a “nuovi bisogni” che riguardano famiglie e ragazzi disabili, con l’aiuto di educatori professionali, terapisti e volontari gli Amici di Simone partecipano a diversi progetti regionali, che hanno coinvolto un numero crescente di ragazzi “speciali” con le loro famiglie. L’amicizia con il professor Strippoli […]

Seconda edizione, domenica 23 febbraio 2025 alle ore 11 del Cimento invernale agli Scogli. Dalle 10 iscrizione gratuita presso il gazebo dell’associazione Pro Scogli sul lungomare Gotuzzo. Alle 11 tuffo in mare. Al termine premi e ristori caldo per i partecipanti. Informazioni  a 349 1778323 o 347 0106489 proscogli@gmail.com

Lunedì 24 febbraio alle 17.30 preso il Baby Point di piazzale San Francesco, il Centro famiglia Tigullio organizza un incontro Formativo gratuito per Genitori. “Hai domande sui tuoi diritti in qualità di genitore”? Un avvocato esperto spiegherà: – le normative sulla tutela della maternità/paternità e dei minori – i congedi parentali – le normative sul rientro al lavoro dopo la nascita di un figlio – le miisure a sostegno delle famiglie(bonus nido, assegno unico, ecc) Per info e prenotazioni 335 8348574

Venerdì 28 febbraio alle  Ore 18.00 Spazio Casoni – Via Bighetti 75, Chiavari si terra la presentazione del primo libro di poesie di Gabriele Fiannacca – L’incontro con l’autore, sarà un dialogo aperto con la giornalista Isabella Puma e il poeta e scrittore Sergio Sabetta, un’occasione per esplorare la poesia come strumento di resistenza e sopravvivenza in tempi incerti. – Gabriele Fiannacca, nato a Genova nel 1981, è poeta e musicista. Laureato in Scienze dello Spettacolo, ha collaborato con artisti di spicco della scena ligure e pubblicato nel 2021 il suo primo album cantautorale “Rhododendron Park”. Con “Paccocarne”, il suo esordio letterario, offre un affondo poetico che attraversa precarietà lavorativa, disillusione e riflessioni sulla contemporaneità.    

VENERDI 28/02 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 SABATO 01/03 –   ORARIO SPETTACOLO:  16,30 DOMENICA 02 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MARTEDI 04 –   ORARIO SPETTACOLO:  16,30 MERCOLEDI 05 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 Evento speciale”: BECOMING LED ZEPPELIN   – Regia: Bernard MacMahon  – USA, 2025  –  122′ Becoming Led Zeppelin ripercorre la storia creativa, musicale e personale della band attraverso le loro stesse parole. Non solo un documentario, non solo un film concerto, ma un racconto epico della più grande rivoluzione rock della storia. L’ascesa dei Led Zeppelin è stata fulminea e mai documentata in questo modo. Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham, partiti dai piccoli club britannici negli anni ’60, si sono incontrati nell’estate del 1968 per una prova che ha cambiato le loro vite. Da quel momento, il loro viaggio li ha portati nel 1970 a diventare la band numero uno al mondo. Il film presenta una ricca selezione di filmati rari e inediti delle performance dal vivo del gruppo, offrendo un’esperienza immersiva e viscerale che trasporta gli spettatori nei primi tour della band. I commenti esclusivi dei membri della band, notoriamente riservati, aggiungono profondità al racconto. Per chi non ha vissuto quell’epoca, Becoming Led Zeppelin […]