Appuntamento nei giorni 8 e 9 marzo con il  Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.  

Evento inaugurale sabato 8 marzo, alle ore 10, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari. Comune di Chiavari e la Società Economica di Chiavari annunciano l’apertura anche il sabato mattina della Biblioteca e degli Archivi. Già a partire dall’8 marzo, dalle 9 alle 13.Grazie a questo impegno congiunto, sarà possibile usufruire delle risorse custodite in via Ravaschieri in un orario più ampio e flessibile. L’iniziativa mira a potenziare l’offerta culturale della città e a favorire la fruizione del patrimonio documentale custodito all’interno della Società Economica. L’apertura il sabato mattina rappresenta un’opportunità significativa per la comunità chiavarese, offrendo un servizio aggiuntivo pensato per soddisfare le esigenze di studio, ricerca e approfondimento culturale. In caso di condizioni meteorologiche avverse, si svolgerà presso la Sala Presidenziale della Società Economica.  

HIROAndCO per “Il Sabato dei Libri” invita sabato 8 marzo 2025, alle 10.15, a Chiavari, nello Spazio Zirandea Garden, via Raggio 37, ingresso Esedra di Palazzo Marana. Incontro con lo scrittore Roberto Chilosi. Ingresso libero con prenotazione: hiroandco.info@gmail.com – 346 1047498

Sabato 8 marzo alle 16.00 nell’Auditorium San Francesco si svolgerà la XXVII edizione del “Premio Donna dell’Anno” – Città di Chiavari e sarà conferito il Premio “LUISA MOGGIA”, in memoria della fondatrice, chesi pone l’obiettivo di segnalare donne che hanno dato un particolare contributo culturale e civile alla comunità chiavarese. Anche quest’anno i Corsi di Cultura, con il Patrocinio del Comune di Chiavari, celebreranno la Giornata Internazionale della Donna con il fine innanzitutto di sottolineare l’importanza e il valore della presenza femminile nelle iniziative di solidarietà sociale, nella vita culturale, nel volontariato e nel lavoro, e contemporaneamente di stimolare la riflessione sul percorso ancora da compiere per effettivamente realizzare, a tutti i livelli, una piena parità di opportunità e di diritti per la donna. La cerimonia di premiazione sarà affiancata, oltre che dagli interventi del Presidente e delle autorità presenti, da un concerto di musica lirica e musica leggera, con temi e intenti intesi a celebrare la figura femminile

Sabato 8 marzo alle 17 in Sala Ghio Schiffini la giornalista Linda Cottino, presenterà il suo libro “Qui Elja, mi sentite?” che racconta l’avventura del 1974, quando otto donne sovietiche per la prima volta hanno tentato la scalata della mitica montagna Pik Lenin, nel Pamir, ed il socio del Convivio Silvio Rezzano che, con un salto avanti nel tempo di dieci anni, sino al 1984, ci racconterà la sua personale esperienza quando durante la scalata al Pik Lenin veniva sorpreso da una improvvisa e violenta bufera a 6.300 metri di quota e proseguiva da solo l’ascesa in condizioni proibitive. L’evento nasce in collaborazione con il Convivio e Sezione di Chiavari del CAI e con il Club Alpino.Un evento speciale sul mondo dell’alpinismo (e non solo), promosso dall’Assessorato al tempo libero della Regione Liguria. Nel corso dell’incontro verrà proiettato l’inedito filmato della scalata di Silvio Rezzano. L’evento gratuito previa prenotazione al seguente link: L’8 marzo di Elja Biglietti, Sab, 08 mar 2025 alle 17:00 | Eventbrite

Sabato 8 marzo alle ore 17.30 la città di Chiavari è lieta di accogliere nella Chiesa Di San Giovanni Battista il “Centennial Hs Choir”, un concerto a cura del coro della Centennial High School del Minnesota – USA.

Sabato 08 Marzo 2025 (Festa della Donna) ore 18:00 osservazione della rarissima congiunzione visibile a occhio nudo di Venere e Mercurio. Il Sestante sarà sulla passeggiata a mare di Chiavari, alla foce del Torrente Rupinaro, vicino alle Fontane luminose e sarà gratuitamente a Vostra disposizione, per spiegare questo raro fenomeno. E’ sufficiente un buon binocolo per vedere meglio Mercurio che è quasi sempre vicino al Sole e quindi non è visibile per lunghi periodi.

Appuntamento domenica 9 marzo.all’Auditorium San Francesco di Chiavari dalle 14.30 alle 17.30.  I temi legati alla familiarità di alcune malattie oncologiche femminili e della prevenzione, saranno al centro di un evento informativo gratuito che si terrà a Chiavari. L’associazione “Abracadrabra ETS”, col patrocinio del comune e della regione Liguria, organizza un incontro dal titolo “Geni ribelli: conoscere il proprio rischio genetico aiuta a prevenire il cancro”. Il pubblico potrà interagire facendo domande per capire che cosa e’ la mutazione genetica BRCA. Evento Gratuito

Domenica 9 marzo  alle ore 17.00 nell’Auditorium di Largo Pessagno si terrà lo spettacolo per bambini “Un brutto anatroccolo” di Francesca Giacardi, Maria Teresa Giachetta e Antonio Tancredi; Regia di Antonio Tancredi; Con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta; Scene e costumi di Valentina Albino; Tecnica Arianna Salerno; produzione Compagnia Cattivi Maestri. Chi e quell’anatroccolo che scappa dalla sua fattoria, che corre, inciampa, si nasconde? Perche scappa? Il mondo fuori e cosi grande, forse troppo grande per lui. Ce la fara? Ce la fara e un giorno, guardando il suo riflesso su uno specchio d’acqua, scoprira di non essere piu quel brutto e goffo anatroccolo, quell’anatroccolo cosi strano che veniva rincorso e beccato dagli animali del suo stesso cortile. Ma questo lo scoprira solo dopo un lungo e faticoso viaggio alla ricerca di una nuova casa, di nuovi amici, di qualcuno che lo accolga cosi com’e. Per quanto ci si possa credere brutti, o gli altri ci facciano sentire diversi, c’e e ci sara sempre un posto dove non saremo mai fuori luogo. Un luogo e un tempo in cui scoprirsi dei bellissimi cigni. Far rivivere questa storia e ricordare a noi stessi il brutto anatroccolo che eravamo, perche in […]

Lunedì 10 Marzo alle ore 16,30 con l’intervento di Maurizio Castagna e  Davide Oneto, nella sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, si terrà la presentazione del libro “Dove crescono i tulipani (oltre la rivoluzione)” di Giuseppe E. Valcavi.  Un viaggio nell’Iran degli anni ‘70, ricco di dettagli che riportano in vita un’epoca di grandi cambiamenti e conflitti. Un’opera perfetta per chi desidera un’immersione profonda in una narrazione storica affascinante e coinvolgente.

MARTEDI 11  –   ORARIO SPETTACOLO:  15,15  –  INGRESSO  €  3,00 FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO   Festival del Cortometraggio-La selezione dei più interessanti cortometraggi italiani (e non solo) dell’anno, selezionati dalla Federazione Italiana dei Cinema d’Essai-   Ingresso €.3

“Semi di gentilezza”, un incontro speciale curato da Rossana Murru, che si terrà l’11 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, presso la biblioteca  della Società Economica. L’evento, gratuito e aperto a un massimo di 12 partecipanti dagli 11 anni in su, sarà un’opportunità per riscoprire il valore della gentilezza attraverso l’arte e la manualità, con particolare attenzione agli origami. Durante il laboratorio, i partecipanti saranno guidati nella creazione di tulipani di carta, un fiore che, nella tradizione giapponese dell’origami, simboleggia trasformazione, speranza e rinnovamento. L’atto di piegare la carta con cura e attenzione richiama la pazienza e la delicatezza necessarie per coltivare gesti gentili nella vita di tutti i giorni. La partecipazione al laboratorio è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, contattando il numero 0185 363275.