“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00  

Giovedì 13 marzo alle ore 21,00 presso la sede sociale del CAI di Chiavari in Via Renato Orsi 29 si terrà la videoproiezione di Simone Boragno con oggetto “trekking isole e vulcani”. Ingresso libero  

DA VENERDI 14  A  DOMENICA 16 – –   ORARIO SPETTACOLO:  15,15 PADDINGTON IN PERU’ –  Regia: Dougal Wilson – Con: Ben Whishaw, Hugh Bonneville – GRAN BRETAGNA, 2025 – 106′ Judy e Jonathan sono cresciuti e stanno per lasciare il nido. I tempi in cui la famiglia Brown si stringeva tutta quanta sul divano della casa di Windsor Gardens sono finiti, e la signora Brown sembra soffrirne più di tutti. L’occasione di trascorrere un po’ di tempo insieme si presenta, inattesa, quando l’orso Paddington riceve via lettera la notizia che la sua amata zia Lucy, ospite di una casa di riposo per orsi in Perù, sembra non godere di buona salute: si è chiusa in se stessa e non fa che nominare il suo nipotino lontano. La famiglia Brown al completo (Signora Bird compresa) si mette allora in viaggio per il Sudamerica, pronta all’avventura, e l’avventura non si farà attendere. 

DA VENERDI 14  A  DOMENICA 16 ORARIO SPETTACOLI:   17,30  –  21,15 LUNEDI  17 ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,30 – 21,15 A REAL PAIN  – Regia Jesse Eisenberg – Con: Jesse Eisenberg, Kieran Culkin – USA, 2025 – 90’David e Benji, due cugini diversissimi tra loro, si ritrovano all’aeroporto. Il primo vive a Brooklyn, è sposato e ha un figlio. Il secondo è uno spirito più libero dal carattere imprevedibile. Nati a tre settimane di distanza, sono stati molto legati durante l’infanzia, poi la loro vita ha preso delle strade divergenti. Hanno così deciso di partire per la Polonia per onorare la loro amata nonna Dory scomparsa da poco e connettersi con la sua storia passata. Giunti sul posto, si uniscono a un gruppo per un tour turistico di cui fanno parte un gruppo di persone che hanno un legame o un trauma legati alla ebraicità: i nonni di Marcia sono fuggiti dall’Olocausto, Mark e Diane hanno origini ebraiche-polacche ed Eloge è sfuggito al genocidio in Ruanda e si è convertito al giudaismo in Canada. La loro guida James invece sta cercando di fare al meglio il suo lavoro. Nel corso del viaggio, tra imprevisti e situazioni tragicomiche, riemergono le tensioni […]

Venerdì 15 marzo alle ore 17,30,  al Feelin’ Blue, in Via Entella 54 a Chiavari si terrà la presentazione al pubblico del libro del fotografo pavese Stefano Galvani dal titolo Jazz: una storia in bianco e nero edito da Bonomi & Woods. Un universo ricco di suoni, sfumature e personalità della quali questo libro regala angolature immediate e spontanee che in qualche modo rivelano di ogni artista il lato umano che va oltre l’esibizione su un palco. “Jazz: una storia in bianco e nero” raccoglie a partire dalla metà degli anni ottanta, oltre vent’anni dei suoi scatti che ritraggono i musicisti jazz sui palchi, nei backstage e in situazioni informali. Stefano Galvani nasce a Pavia nel 1965. Fin da ragazzo si appassiona alla musica, dedicandosi anche allo studio del sassofono. Frequenta la Facoltà di Scienze Politiche della sua città e contemporaneamente segue i concerti jazz come fotografo, pubblicando i suoi scatti su “Musica Jazz” e altre riviste del settore. Realizza fotoper i booklet di cd di numerosi artisti tra cui: Lee Konitz, Clark Terry, Tony Scott, Phil Wood, David Liebman, Anthony Braxton, Enrico Rava, Franco D’Andrea. Dalla fine degli anni ottanta scrive articoli per le riviste “Guitar Club” e “Drum […]

Appuntamento per sabato 15 marzo, alle 15, all’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno a Chiavari per un concerto di pianoforte a 4 mani dal titolo “4 mani al pianoforte…in famiglia, con gli amici e…” con i musicisti Lorenzo Osta e Anna Sorrento. L’evento è organizzato dalla Compagnia dei Mendicanti APS ETS per sostenere i progetti di AVSI in Terra Santa

Sabato 15 marzo alle ore 16 si terrà l’incontro formativo con il dott. Enrico Rescigno (specialista in Chirurgia Generale e Consigliere della Società Italiana Diagnostica Vascolare) sul tema “Il rischio Cardiovascolare – L’ecocolordoppler”. L’incontro si terrà presso la saletta attigua alla Chiesa Evangelica (g.c.) in corso Garibaldi, 52 A. L’incontro si terrà presso la saletta attigua alla Chiesa Evangelica (g.c.) in corso Garibaldi, 52 A.      

Dal 16 al 23 marzo, il Tigullio e il Golfo Paradiso diventano il cuore pulsante di un’esperienza unica tra natura, cultura e scoperta. Un viaggio tra sentieri, storie e incontri speciali: Camminate mozzafiato tra mare e montagna; Ospiti d’eccezione: alpinisti, scrittori, storici e artisti; Spettacoli e incontri imperdibili; Borghi autentici da vivere, ogni giorno in una città diversa; Programma: Ogni sera un evento speciale in una località diversa: da Chiavari a Portofino, passando per Camogli, Rapallo, Uscio, Zoagli e Santa Margherita. Incontri con Hans Kammerlander, Dario Vergassola, Enrico Camanni e tanti altri ospiti; Escursioni e passeggiate guidate per scoprire paesaggi e storie straordinarie. (Prenotazione obbligatoria); Esperienze in autonomia con l’app gratuita IstoriAround per esplorare il territorio a tuo ritmo Ingresso libero agli incontri serali (posti limitati); Escursioni a prenotazione obbligatoria (registrazione e prenotazione al link www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri ); Maggiori info: Facebook e Istagram  @festivaldeisentieri  –   sito  www.amicideisentieri.it/festival-dei-sentieri  

Sabato 22 marzo 2025 all’Albergo Monterosa – Chiavari Ore 16.30 – 19.00,si terrà un incontro per riscoprire il legame tra Alimentazione, Territorio e Ben-essere. Chi siamo davvero senza il cibo? Come districarci tra necessità e seduzione? Cosa accade quando lasciamo che siano il marketing e le abitudini a decidere per noi? Come sostenere il territorio? Ma soprattutto…cosa mangiare? Sono solo alcune delle domande che animeranno l’incontro “Facciamo la Rivoluzione Alimentare?”, un evento formativo con Monia Caramma, esperta di alimentazione sostenibile e divulgatrice di fama internazionale, che Forbes sia nel 2021 che pochi giorni fa nel 2025, ha inserito tra le cento donne più influenti in Italia nel campo dell’alimentazione. Quota di partecipazione: 25€ che include la tessera del Circolo del Cinema. Aperitivo finale incluso. Iscrizioni fino a esaurimento posti Per informazioni e iscrizioni: 347 4800517 h.16 – 18 maloma@libero.it      

Domenica 16 marzo  alle ore 17.00 nell’Auditorium di Largo Pessagno si terrà lo spettacolo per bambini “I tre porcellini”, scritto e animato da Mauro Pagan, marionettista in Genova dal 1995 – Opera delle Marionette. Un piccolo palcoscenico per marionette in legno governate da semplici stecche in ferro, senz’altro se non le mani del marionettista che anima, con le figure, tutti i ruoli stando a vista. La storia la conosciamo, con il contorno di quattro piccoli animali, Riccio, Scoiattolo, Uccellino e Gufo a far compagnia ai nostri eroi: i tre protagonisti, infatti, cercano svago e amicizia, dopo aver abbandonato la casa in cui vivevano. L’approssimarsi dell’inverno, però, rende frettolosi i giochi nel bosco, mentre a nulla vale il monito a premunirsi che il Gufo fa ai tre protagonisti; ed ecco la bnella neve scendere, il bosco imbiancarsi, il freddo intirizzire i tre maialini, che faranno le loro belle casette, secondo tradizione in paglia, legno e mattoni. E poi, e poi… chi la fa l’aspetti, lupo, questo è il motto d’ogni pupo! Per bambini + 3 Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it

Al via la 2° edizione del corso professionale per Football Scout!. Dal 17 marzo al 10 maggio 2025 Dopo il successo della prima edizione, torna il Professional Course in Football Scouting, il corso di formazione organizzato da Scouting Department in collaborazione con Wylab in qualità di partner tecnico e organizzativo e con la collaborazione di Genoa CFC: un percorso intensivo di 80 ore online che ti aprirà le porte del mondo dello scouting calcistico professionale. Il programma didattico progettato da Riccardo Pecini, Founder & CEO di Scouting Department e dirigente di club di livello internazionale, è pensato sia per chi intende muovere i primi passi nel mondo dello scouting, sia per chi lavora già nel settore e vuole ampliare le proprie competenze e rimanere al passo con le ultime tendenze. Il corso sarà un vero e proprio viaggio a 360° nella professione dello scout: scoprirai tutti i segreti, le metodologie di lavoro e le tecniche, imparando direttamente dai migliori docenti nel campo e alternando lezioni teoriche e attività pratiche. Al termine del percorso sono previste possibilità di stage per i corsisti più meritevoli presso alcuni club professionistici e aziende del settore. Le iscrizioni sono aperte.Per maggiori info – https://footballscoutingcourse.it/  

MARTEDI 18 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,45  –  17,30 MERCOLEDI 19 –   ORARIO SPETTACOLO  21,15 AGO   – Regia: Giangiacomo De Stefano   –  DOCUMENTARIO  –  ITALIA, 2025  –  80′ Leggenda vivente e icona italiana a partire dagli anni Sessanta, Giacomo Agostini è stato uno dei più grandi piloti nella storia del motociclismo. Ha vinto più di chiunque altro (15 titoli mondiali tra le classi 350cc e 500cc) e ha traghettato il motomondiale verso la modernità. È sopravvissuto in un’epoca nella quale correre significava guardare in faccia la morte ad ogni gara, e ha contribuito a migliorare la sicurezza delle corse. Oltre ai successi e ai record, ha rivoluzionato la figura del pilota su due ruote, adottando per primo un approccio da sportivo professionista e imponendosi come una star anche fuori dalla pista. In maniera lineare ed efficace (un po’ come lo stile di guida di Ago), il docufilm ritrae il campione alternando filmati d’archivio e interviste allo stesso Agostini e ad altri piloti e addetti ai lavori)