MARTEDI 18 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI 19 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 L’ANGELO AZZURRO  – Regia: Josef Von Stenberg – Con: Marlene Dietrich, Emil Jannings  –  GERMANIA, 1930  –  104′.  Il professor Immanuel Rath è estremamente esigente con i suoi studenti che lo dileggiano in sua assenza. Quando scopre che sono degli ammiratori della bella Lola Lola, che si esibisce nel cabaret “L’angelo azzurro”, decide di andare a verificare sul posto come sia questo elemento di distrazione. Ne verrà attratto al punto di sposarla e lasciare per lei l’insegnamento. La decisione non sarà senza conseguenze.      

Il Wylab Innovation Talk di marzo è dedicato al tema della formazione finanziata attraverso i fondi interprofessionali, un’opportunità per le aziende di crescere, trasformando un obbligo contributivo in un’opportunità strategica. Grazie alla formazione finanziata le aziende e le società sportive possono sviluppare le competenze dei propri dipendenti in modo personalizzato sfruttando risorse già versate spesso inutilizzate. Ne parleremo in modo diffuso con due esperti, Veronica Paraluppi e Federico Smanio, mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Il webinar è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.

Venerdì 21 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Ghio Schiffini della Biblioteca. L’iniziativa sarà aperta da Enrico Rovegno, direttore della Biblioteca della Società Economica, e vedrà la partecipazione di Francesco De Nicola, già professore di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Genova, che guiderà una conversazione sulla poetica e l’eredità di Montale. L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’impatto di Ossi di Seppia, opera fondamentale della letteratura italiana del Novecento, e sulla sua attualità nel panorama culturale contemporaneo. L’evento è riservato agli studenti. Tuttavia, in caso di posti disponibili, siamo lieti di accogliere anche altri partecipanti

DA VENERFDI 21 A MARTEDI 25 – – ORARIO SPETTACOLI: 16,30 – 21,00 MERCOLEDI 26 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 L A CITTA’ PROIBITA – Regia: Gabriele Mainetti – Con: Enrico Borello, Yaxi Lu – ITALIA, 2025 – 137′ Cina, 1979. Due genitori sfuggono all’obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l’ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna. I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena (Sabrina Ferilli) a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale (Marco Giallini), un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare “padroni in casa sua”.  

Venerdì 21 marzo alle 17,00 alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica, Il giornalista Massimo Franco presenterà il suo ultimo libro “Il fantasma di Hammamet – Perché l’ombra di Bettino Craxi incombe ancora sull’Italia”. Grazie all’autorevolezza del giornalista ed editorialista politico del “Corriere della sera” sarà possibile ripercorrere attraverso la figura di Bettino Craxi la storia […]

Venerdì 21 marzo alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Parlami d’amore – Quando la radio cantava la vita” di Costanza Di Quattro; regia Pino Strabioli; con Mario Incudine; con Antonio Vasta pianoforte e fisarmonica; suono Pino Ricosta; produzione Centro Teatrale Bresciano; in collaborazione con ASC Production, Teatro Donnafugata. Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita delle radio, che divenne il mezzo principale della propaganda fascista, contribuì anche ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica all’interno delle case italiane rendendola un “affare” comune e condiviso. Se da un lato si ramificava la musica fomentata dal fascismo, megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi; dall’altro si diffondeva, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica d’oltreoceano, brillante e ironica. Sottobanco, come bische clandestine, nascevano lo swing e il jazz che ben presto entrarono a far parte di una realtà italiana che remava controcorrente attraverso la musica. Con questo spettacolo, e attraverso alcuni dei pezzi più belli dj quegli anni, si vuole raccontare non soltanto uno spaccato di storia della musica italiana ma soprattutto uno spaccato di storia patria. Poiché la musica, da sempre, diventa il paradigma […]

Sabato 22 Marzo alle ore 10,00  in Zirandea Garden,Via Raggio 37 Tre libri per tre mete: “FILIPPINE”(Guide Moizzi ed.), “INDONESIA” (Guide Moizzi ed.) e… “PERSONE” (Il Canneto Ed.). “Persone”, un libro di interviste a personaggi noti e meno noti, in ogni caso persone speciali, perché Pietro Tarallo, da vero viaggiatore, sa che raccontare l’animo umano con rispetto e libertà, è un ulteriore viaggio da condividere con i lettori. Quindi si partirà “geograficamente” per due mete esotiche: Filippine e Indonesia. Conosciamo il pregio e la qualità delle GUIDE MOIZZI, vere compagne di viaggio indispensabili sotto il profilo tecnico, ma anche originale “traccia” per itinerari immaginari. Quando, poi, la narrazione dei luoghi è frutto della passione e dell’esperienza di viaggio di un autore noto per le numerose bandierine fissate sulla mappa del globo terrestre, il viaggio di scoperta è certamente garantito. E poi, immaginando il volume “Persone” (Il Canneto Ed.), anch’esso come una sorta di guida turistica, Pietro Tarallo ci accompagnerà lungo un “itinerario” di voci internazionali, in cui i luoghi geografici sono sostituiti da “luoghi umani” ovvero dalle persone che il giornalista/scrittore ha “incontrato”. L’evento è gratuito con gradita prenotazione. PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498  

Sabato 22 marzo dalle ore 16.30. l’Associazione ” Il Bandolo”  invitata alla Festa del Tesseramento . Presso lo spazio espositivo di Franco Casoni – Piazza San Giovanni. L’invito è aperto a tutti coloro che hanno già rinnovato la tessera 2025, a coloro che ci hanno sostenuto lo scorso anno e che non hanno avuto ancora l’occasione di rinnovarla e a coloro che ci seguono nelle nostre iniziative ma che non si sono ancora associati. La quota associativa è molto importante per sostenere la nostra attività, perché rappresenta la base di entrate che ci permette di pianificare e coprire le spese fisse di gestione annuale e i diversi eventi che organizziamo durante l’anno.  

Sabato 22 marzo alle ore 17,00 alla Sala Ghio-Schiffini della Società Economica,  si terrà un incontro che vedrà protagonisti i relatori Massimo Balzarini e Paolo Felisaz, esperti di raggi X, i quali guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la straordinaria scoperta di Röntgen e le sue numerose applicazioni. L’evento dedicato a Wilhelm Conrad Röntgen, il grande scienziato che ha rivoluzionato il mondo della medicina e della tecnologia con la scoperta dei raggi X.proseguirà sino al 5 aprile, con l’esposizione di strumenti storici e materiali legati alla scoperta dei raggi X, visibili nel foyer della Sala Ghio-Schiffini. Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dagli studenti del Liceo Scientifico Marconi-Delpino di Chiavari, che faranno da ciceroni, illustrando al pubblico le tappe principali di questa incredibile evoluzione scientifica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.  

Sabato 22 marzo 2025 alle ore 17,00 presso la sede dell’Istituto Assarotti per Sordomuti a Chiavari,  Viale E. Millo 4. L’autrice Anna Bonetti presenta il suo libro: “In Attesa. Perchè potevo non nascere e oggi combatto per la vita”. L’evento sarà tradotto simultaneamente in LIS a cura delle interpreti dott.ssa Roberta Petriglieri e dott.ssa Sara Cappellieri. Ingresso libero.

La Società Economica di Chiavari ospita la mostra “1 + 1 = 3”, un’esposizione che mette in dialogo l’arte di Roberto Altmann e Pablo Damian Cristi. L’inaugurazione avrà luogo il 22 marzo alle ore 18:00 presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, e sarà visitabile fino al 6 aprile.   orari 10:00-12:30 e 16:00-19:30. I due artisti, legati da una profonda amicizia e sintonia artistica, presentano un percorso espositivo che esplora la figura umana e l’identità attraverso diverse forme espressive.

Domenica 23 marzo alle ore 11.00 nell’ Auditorium San Francesco è atteso lo spettacolo in musica “L’arte di essere ribelli” con canzoni tratte dai film Disney “Oceania”, “Frozen”, “Sirenetta”, “Mary Poppins”, “Aladdin”, “Encanto”. Coro e solisti della Scuola della Voce di Chiavari; Andrea Vulpani alle tastiere; Sara Nastos direzione, allestimento, regia e costumi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: Scuola della Voce (3333659357 – 3477579401)