Domenica 16 marzo  alle ore 17.00 nell’Auditorium di Largo Pessagno si terrà lo spettacolo per bambini “Goccia – La coscienza dell’acqua”. Da un’idea di Vincenza Pastore; testo di Fiona Dovo; interpretato da Fiona Dovo; Pupazzi di Consuelo Pecchenino, Fiona Dovo, Viviana Fuentes; scene di Francesca Mazzarello; produzione Teatro delle FormicheMaestri. In un laboratorio di ricerca, un simpatico scienziato scopre, attraverso alcuni esperimenti, le proprieta straordinarie dell’acqua. Con questo antefatto, lo spettatore viene catapultato nella vicenda di una goccia d’acqua rimasta all’interno di una bottiglia di plastica. Dal suo micro-mondo trasparente, la gocciolina e in grado di osservare il comportamento degli umani, a volte responsabile, a volte dissennato, e incontrare tanti personaggi che le faranno conoscere le cause dell’inquinamento dell’acqua. Durante il suo viaggio nei fondi marini, Goccia comprenderà che dietro alle tonnellate di plastica presenti nel mare, c’e lo zampino di Indifferenzio, entita malvagia che prolifica ove manca amore e rispetto per la natura. Per fortuna una Sirena, sacerdotessa dei fondi marini, aiutera Goccia a riappropriarsi della sua gioia di vivere dandole una consapevolezza utile per tonare a vivere come prima: l’acqua non e solo la sostanza da cui ha origine la Vita, ma e anche custode di una memoria […]

In occasione della festa patronale, martedì 25 marzo alle ore 18,00 il vescovo diocesano, Monsignor Giampio Devasini, celebrerà la S.Messa al santuario di Nostra Signora delle Grazie. – Seguirà un momento conviviale.

Mercoledì 26 marzo alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno,  l’incontro dal titolo “Dalla Pianura padana alla Val di Vara: storie dell’entroterra (e dell’Elvira)“. Il prossimo incontro del Corso di cultura genovese sarà tenuto da Rossana Sciascia, giovane donna nata e cresciuta a Milano, ma in cui non si sente a proprio agio. Perciò, nel 1997, acquista un terreno a Maissana (SP) dove l’anno successivo apre un’azienda agricola che, a distanza di dieci anni, diventa un agriturismo. A queste due realtà, oggi si affiancano anche la fattoria didattica e i laboratori di lana e di argilla, oltre a quello di cesteria. I prodotti di Cà Marcantonio, questo il nome della realtà data alla luce da Rossana. Oltre a raccontarci la sua storia, Rossana parlerà anche di uno dei suoi quattro romanzi, L’Elvira conta. Per completarlo ha impiegato tredici anni di ricerche, raccolta di testimonianze, tentativi e fallimenti. Alla fine però – racconta – “per una casualità, mi sono ritrovata circondata di persone che sono diventate una squadra, composta da filosofi, storici, letterati che mi hanno supportato moltissimo in questo progetto, indubbiamente terapeutico per me ma anche per tutti coloro che hanno condiviso con me la propria storia di vita, perché si sono sentiti utili”.

MERCOLEDI 26 — ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DICKENS –    Regista e sceneggiatore Giovanni Minardi.   Tre poliziotti, due uomini (interpretati da Carlo Deprati e Jacopo Marchisio) e una giovane donna (protagonista principale della vicenda, affidata a Giulia Deprati), danno la caccia a un serial killer che, quando uccide, lascia sui corpi delle proprie vittime biglietti che riportano frasi tratte da romanzi o racconti di Charles Dickens. Parallelamente a questa trama, che farà da fil rouge all’intera storia, l’evolversi delle vite private dei protagonisti (personaggi complessi e reticenti, il cui vero volto si delinea a poco a poco) e un intreccio di casi autoconclusivi che andranno a realizzare, in ogni puntata, dei piccoli film. Ogni singola puntata ha lo stesso titolo del libro di Dickens del quale l’assassino misterioso si serve e rielabora al proprio interno i motivi e i temi di quello stesso lavoro letterario: così, se lo spettatore che non conosce i testi può godersi la vicenda poliziesca, quello che invece li abbia in mente è in grado di cogliere rimandi e sfumature più complessi. Non solo un thriller ma anche una riflessione su come si raccontano le storie, sul confronto tra narrazione per parole e per immagini, sulla persistenza […]

Venerdì, 28 marzo 2025, ore 17:00,  presso la Sala Ghio–Schiffini della Società Economica di Chiavari  Intelligenza artificiale e futuro. con Luca Oneto, professore ordinario di Intelligenza artificiale, Università degli Studi di Genova Nella prospettiva di inaugurare un nuovo spazio di colloquio con il territorio e, al contempo, di dare ulteriore evidenza ad una volontà di ricerca mai in difetto di intensità e puntualità, il nostro Liceo ha scelto di promuovere un ciclo di incontri pubblici, che, come segnala il titolo scelto per l’iniziativa e cioè Abitare la contemporaneità, vuole tracciare alcuni sentieri di esplorazione delle forme del presente. In conformità alla cifra pubblica che si è voluta conferire alla proposta, la totalità degli incontri troverà svolgimento presso la Sala Ghio–Schiffini della Società Economica di Chiavari.  Prossimi incontri: *Venerdì, 11 aprile 2025 ore 15 I Beatles: la grammatica emotiva di una generazione Relatore Ferdinando Fasce, Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’ Università di Genova e di Storia Americana presso l’ Università di Bologna, *Venerdì, 16 maggio 2025 ore 15 Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani Relatore: Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice presso il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.      

DA VENERDI 4 A LUNEDI 7 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 BIANCANEVE   –    Regia: Marc Webb  –  Con: Rachel Zegler, Gal Gadot  –  USA, 2025  –  109′ La storia è nota: Biancaneve viene perseguitata dalla regina cattiva, sua matrigna, che la vuole morta perché lo “specchio delle sue brame” le ha detto che è Biancaneve, e non più lei, la più bella del reame. La ragazza si rifugia presso la casetta nella foresta dei sette nani ma la regina Grimilde, autotrasformata in strega, la convince ad addentare una mela avvelenata: solo un bacio d’amore potrà salvare Biancaneve dalla morte

Tipicamente Chiavari torna con un nuovo weekend dedicato ai sapori e alle tradizioni locali! Sabato 29 e Domenica 30 Marzo in Via Rivarola a Chiavari, dalle 9:00 alle 19:00, passeggia tra le bancarelle del Mercatino Agroalimentare di Prodotti Tipici e scopri eccellenze enogastronomiche del territorio. Formaggi, salumi, conserve, dolci e tanto altro ti aspettano!  – Domenica 30 Marzo – dalle ore 10:45, l’atmosfera si arricchisce con la musica dal vivo! La Conte Brass March Band animerà Via Rivarola con il suo repertorio coinvolgente.  – Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna del buon cibo e della buona musica.  

Sabato 29 marzo e domenica 30 marzo  il Tigullio si colora di vele della barca Hansa 303 nata per permettere a tutti di vivere il mare a vela. Una barca di 3 metri dove una persona con disabilità al fianco di un accompagnatore o istruttore può fare i suoi primi bordi godendo la libertà di vedere la costa dal mare. Alla sezione di Chiavari e Lavagna della lega Navale Italiana Atleti con disabilità si confrontano nella II tappa del Campionato Regionale Ligure promosso dal Comitato Italiano Paralimpico e supportato da PRYSMIAN la società di cavi per l’energia e le connessionI che sta aiutando l’integrazione attraverso lo sport della vela. L’evento è inserito nel programma 2025 Liguria regione europea dello sport.

Sabato 29 ore 17.00 Auditorium della Filarmonica si terra il CONCERTO di inaugurazione della rassegna PrimaveraConcerti CHIAVARI 2025. Orchestra del Conservatorio “Puccini” della Spezia, Andrea Nicoli direttore, Giuseppe Bruno pianoforte. In programma: L. Dallapiccola “Quaderno musicale di Annalibera”; A. Berg “9 Jugenlieder per voce e orchestra”; A. Schoenberg “Sechs Kleine Klavierstucke op.19” per orchestra; A. Webern “Ricercare a 6” dall’offerta musicale di J. S. Bach. Il concerto è ad ingresso libero. Info e prenotazioni filarmonicachiavari@gmail.com

Dal 30 marzo al 6 aprile 2025.all’Auditorium San Francesco di Chiavari sarà presente la Mostra “La sedia del coraggio”   L’inaugurazione è prevista per sabato 29 marzo 2025 – ore 17:30 Domenica 6 aprile alle ore 17,30 si terrà la cerimonia di consegna “sedia del coraggio” ai rappresentanti dei comuni, sindaci o loro delegati. L’arte può essere uno strumento potente di cambiamento. Condividiamo insieme questo messaggio di speranza e coraggio! Orari di visita: 10:00-12:00 / 16:00-19:00

Sabato 29 marzo ore 18,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica  via Ravaschieri 15. Si terrà l’evento  “Cervello: anatomia della creatività.” Relatore il dottor  Angelo Franzini, esperto neurochirurgo con oltre 40 anni di esperienza, avendo lavorato presso l Istituto Neurologico “Carlo Beste” e attualmente in servizio all Humanitas. L’incontro approfondirà le più recenti acquisizioni nel campo dell’imaging celebrare, che hanno permesso di individuare le aree del cervello coinvolte nel processi di creatività artistica.

Sono aperte le iscrizioni per tutte le due gare!! Potete iscrivervi sul  sito www.maratonetitigullio.it