Venerdì 11 aprile dalle ore 15,00 alle ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffin della Società Economica in Via Ravaschieri, 15, si terrà il secondo incontro pubblico promosso dal Liceo Marconi Delpino. Relatore: Ferdinando Fasce, Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’ Università di Genova e di Storia Americana presso l’Università di Bologna L’evento nasce nella prospettiva di inaugurare un nuovo spazio di colloquio con il territorio e, al contempo, di dare ulteriore evidenza ad una volontà di ricerca mai in difetto di intensità e puntualità. Che come evidenzia il titolo scelto per l’iniziativa “Abitare la contemporaneità”, vuole tracciare alcuni sentieri di esplorazione delle forme del presente.
DA VENERDI 11 A LUNEDI 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 IL CASO BELLE STEINER – Regia: Benoit Jacquot – Con: Guuillaume Canet, Charlotte Gainsbourg, FRANCIA, 2025 – 100’Pierre e Cléa sono una coppia che non ha figli. Ospitano in casa loro Belle, la figlia di un’amica di lei che frequenta il liceo dove lui insegna matematica. Un mattino la ragazza viene trovata strangolata. L’omicidio è avvenuto mentre in casa c’era solo Pierre e i sospetti iniziano ad addensarsi su di lui che però riesce ad autodifendersi riuscendo anche a mantenere un buon autocontrollo. Un film ispirato a un romanzo di George Simenon che incorpora tutto quello che la comunicazione del nostro tempo ha messo in campo.
Venerdì 11 aprile 2025, ore 18 – Quadreria della Società Economica di Chiavari- Inaugurazione della mostra “Compianto. Dolore & Speranza nell’arte fiamminga”, nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica. – Protagonista dell’esposizione è uno dei capolavori della pittura fiamminga cinquecentesca: il Compianto sul Cristo morto attribuito alla scuola di Quentin Massys, datato intorno al 1540. L’evento sarà accompagnato da un approfondimento critico a cura del Dott. Andrea Lavaggi, che guiderà il pubblico alla scoperta dell’opera, analizzandone aspetti stilistici, iconografici e devozionali. – Il pubblico potrà inoltre confrontare dal vivo questo dipinto con un’opera molto simile e di dimensioni inferiori, conservata al Musée du Louvre di Parigi, a conferma della pratica — comune all’epoca — di replicare i modelli più riusciti su richiesta di nuovi committenti. L’opera sarà visitabile fino al 22 aprile, con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00 (al mattino su appuntamento) Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Appuntamento i giorni 12 e 13 aprile con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere, dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Sabato 12 Aprile alle ore 10.30 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con RENZO MATTEINI.
Sabato 12 aprile alle ore 17,00 presso la Società Economica di Chiavari il Gruppo Speleologico Ligure Arturo Issel in collaborazione con l’Associazione culturale “il bandolo” e il Club alpino Italiano promuove un incontro sul genovese Arturo Issel uno dei più grandi geologi e scienziati italiani della fine ottocento, presentato da Andrea Sanguineti con il contributo di Marco Marchesini e Mauro Valerio Pastorino. Nel centenario della sua morte e nel novantesimo anniversario di fondazione del Gruppo Speleologico intitolato a suo nome è stato pubblicato un numero monografico della rivista i “giorni di Villa Borzino” sulla figura e sull’opera del grande scienziato. – In occasione dell’evento oltre a presentare con il supporto di immagini l’opera di Issel rivivremo con testimonianze la storia del gruppo speleologico chiavarese e proietteremo immagini relative a grotte e miniere del nostro entroterra.
Sabato 12 aprile alle 18:30 alla Galleria GF Grasso in Piazza San Giovanni 3, a Chiavari, sarà inaugurata la mostra “La bellezza attraverso la luce emozionale”, curata da Giovanna Massone. La curatrice “figlia d’arte”, ha ereditato la passione per il bello dalla madre, tramandata poi al figlio che si occuperà dell’allestimento della mostra: L’esposizione sarà un’occasione di conoscenza del pensiero inerente alla bellezza espressa dagli artisti attraverso le loro opere che sono state realizzate e hanno raggiunto l’obbiettivo con tecniche differenti ma tutte eseguite in modo magistrale, dove la luce emozionale (creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia) trascina l’osservazione nella contemplazione” La partecipazione di artisti italiani e internazionali museali, tra cui Pino Pinelli, Marco Ferri, Ferruccio Gard, Chiara Del Vecchio, Gregor Prugger e molti altri, si propone come esplorazione di bellezza attraverso la luce emozionale, creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia, messi insieme e scelti con cura dalla Galleria Massone, sul mercato d’arte da oltre 40 anni.- Orari: Dal 12 aprile al 3 maggio, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 19.
GIOVANNI PIERLUIGI Da PALESTRINA, SABATO 12 aprile ore 21.00 “Chiesa di San Giuseppe nei Piani di Ri” CHIAVARI. PALESTRINA’S HERITAGE Presenze, influssi e suggestioni palestriniane nella produzione musicale barocca europea, con il LICEO PERTINI VOCAL ENSEMBLE Direttore, Luca Franco Ferrari.
Domenica 13 aprile alle ore 17.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Un racconto di mare: Tridicino” di Andrea Camilleri; a leggìo Pietro Montandon; agli strumenti musicali Roberto Catalano Tridicino è un viaggio in barca nel mare di Sicilia, tra alghe, correnti, polpi giganti, veloci paranze, dragunare (le terribili “trumme marine” sconfitte con l’arte antica tramandata di padre in padre) e conchiglie che “sonano” la musica del vento. Ma soprattutto è un viaggio sulle onde e nelle profondità del mare Camilleriano. Un racconto di ispirazione mitologica denso di emozioni, di spunti ora ironici, ora malinconici e di rimandi ad un mondo ormai quasi scomparso, ma ancora vivo nella tradizione del “Cunto”. Questo racconto ricorda le spiagge del Ponente ligure all’inizio dell’Ottocento – periodo in cui è ambientato lo spettacolo – quando erano ancora relativamente intatte e piene di fauna e flora, e quando si vedevano le premesse del turismo sulla costa ligure. Inoltre, i 18 strumenti suonati dall’etnomusicologa Roberto Catalano evocano con suggestione i suoni dell’acqua, del mare e delle conchiglie, in un rapporto ancora diretto con la natura incontaminata e tutto il mondo favolistico che viene dal mare. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. […]
Nella puntata di aprile dei Wylab Innovation Talks sarà con noi Mario Moroni, autore de “Il Caffettino”, celebre podcast sull’innovazione premiato come miglior podcast business 2024. Mario Moroni racconterà la storia dietro “Il Caffettino” e illustrerà le opportunità che la creazione di un podcast può offrire. Ampio spazio verrà dato al tema innovazione, riflettendo sulla sua evoluzione nel contesto italiano e le prospettive future. Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà lunedì 14 aprile 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.
Lunedì 14 aprile dalle 17,30 alle 18,30 presso il Baby Point i Piazzale San Francesco a Chiavari, il Centro per le Famiglie Tigullio organizza l’incontro: “Come possiamo noi genitori, insegnanti ed educatori parlare ai nostri figli con disabilità della loro esperienza e come possiamo parlarne con i suoi compagni di scuola, amici e familiari?” Sarà Selene Dodici, psicologa psicoterapeuta ed esperta del disturbo dello spettro dell’autismo a condurre la riflesdione su questo tema. Un’opportunità unica per riflettere insieme, con sensibilità e consapevolezza, sulla disabilità, favorendo una comunicazione aperta, positiva e inclusiva. L’evento gratuito è aperto a tutti: genitori, insegnanti, educatori e chiunque sia interessato ad un approfondimento su come supportare i bambini e ragazzi con disabilità nel loro percorso di crescita e integrazione Prenotazione via whatsapp o chiamando al numero 335 8348574
Martedì 15 aprile alle ore 15,00, nell’aula magna del Liceo Marconi Depino, in Via Santa Chiara 20, si terrà la presentazione del libro su Totò “Fa d’uopo” di Maurizio Rossi dedicato al grande Antonio De Curtis. Interviene il prof. Renato Dellepiane. Dettagli in locandina.