MARTEDI 15  – ORARIO SPETTACOLO:  15,30 MERCOLEDI 16 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,20 2 eventi speciali FLOW – UN MONDO DA SALVARE  Regia: Gints Zilbalodis – ANIMAZIONE – BELGIO, LETTONIA, 2024 – 84′ Flow è l’eccezionale film di animazione in grafica computerizzata 3D (ma dal sapore fortemente artigianale) del regista lèttone Gints Zilbalodis, che riesce a creare una metafora allo stesso tempo cinematograficamente avvincente e filosofica raccontando in purezza, e con andamento incalzante, il flusso (questo significa “flow”) della vita che gli animali assecondano con saggezza e sano opportuno. Non ci sono dialoghi, solo immagini e suoni (eccezionale l’occasionale commento musicale dello stesso Zilbalodis insieme al compositore e connazionale Rihards Zalupe). Il tratto semplice e senza fronzoli risulta incantevole e quasi ipnotico nel trasportarci di sequenza in sequenza, e il fatto che rimandi in qualche modo al videogame non fa altro che aggiungere potenza metafisica alla storia. VINCITORE: PREMIO OSCAR 2025, GOLDEN GLOBE 2025 E CESAR 2025 PER IL MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, è previsto nell’Auditorium San Francesco l’incontro  con lo scrittore Angelo Petrosino, premio Campiello Junior 2024. Il 15 aprile dalle ore 14.00 e -16.00 e il 16 aprile dalle ore 10 alle ore 12.00 Angelo Petrosino incontrerà dodici classi della scuola Mazzini e due classi della scuola Fara, mentre alle ore 16.00 del 15 aprile lo scrittore accoglierà i suoi ex lettori e lettrici.

MARTEDI 15 –  ORARIO SPETTACOLO:  17,20 MERCOLEDI 16 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 FABI, SILVESTRI, GAZZE’: UN PASSO ALLA VOLTA   Regia: Francesco Cordio – Con: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè  –  Il film è più di un concert movie: è la storia dell’amicizia trentennale fra tre musicisti molto diversi per indole e ispirazione ma uniti da un comune sentire e un affetto profondo, nonché dalla capacità di stimolarsi a vicenda a creare divertendosi. Il loro rapporto è ancora quello di “tre amici con le loro tre birrette”, ma dalla loro unione sono nati brani che hanno definito una generazione musicale. Attraverso interviste vecchie e nuove, backstage girati nelle case dell’uno o dell’altro, filmati d’archivio ed esibizioni live il documentario ci permette di entrare all’interno di questo cerchio magico che non esclude, anzi, invita a compartecipare di quell’intesa e allegria contagiose.

MARTEDI 15   –   ORARIO SPETTACOLO 20,30  –  Ingresso gratuito offerto da A.N.P.I. L’AGNESE VA A MORIRE   – Regia: Giuliano Montaldo – Con: Michele Placido,Ingrid Thulin – ITALIA, 1976 – 135’Nella campagna ferrarese la lavandaia Agnese si vede prelevare dai tedeschi per la deportazione il marito che ha dato rifugio a un soldato sbandato. Rimasta vedova inizia a collaborare con i partigiani accettando anche incarichi pericolosi e prendendo progressivamente coraggio e coscienza di quanto accade.  

Mercoledì 16 aprile alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno il cantautore genovese Paolo Besagno verrà a raccontarci, in breve, la storia della canzone in lingua genovese e ci spiegherà che cosa lo ha fatto avvicinare a questo mondo nel quale è totalmente immerso. Il suo stile, infatti, spazia dalla musica elettronica al trallalero. Anticipa lo stesso Besagno: “La mia è un‘esigenza di dare dignità al genovese, tentando di portarne l’uso anche in ambienti al di fuori del folk. Le canzoni che scrivo presentano un forte legame con la musica popolare genovese, ma anche con temi maggiormente centrati sul nostro tempo come l’accoglienza e la paura del diverso“. Avremo anche il piacere di ascoltare alcuni brani dal vivo.

° Mercoledì 16 aprile – ore 17.30 S. Messa crismale – Cattedrale ° Giovedì 17 aprile – ore 15.30 S. Messa Ospedale di Lavagna ° Venerdì 18 aprile – ore 10.30 Via Crucis Azione Cattolica dei Ragazzi – Santa Margherita Ligure – ore 18.00 Celebrazione “In morte Domini” – Cattedrale – ore 21.00 Via Crucis cittadina – Chiavari ° Sabato 19 aprile – ore 21.30 Veglia pasquale e S. Messa di Risurrezione – Cattedrale ° Domenica 20 aprile – Pasqua di Risurrezione – ore 18.00 S. Messa – Cattedrale ° Martedì 22 aprile – ore 10.00 S. Messa nella Casa Circondariale di Chiavari

Giovedì 17 aprile alle ore 18,00  nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari – Sandro Antonini, studioso dell’età contemporanea, presenterà la sua ultima fatica letteraria:  “Partigiani – Una storia di uomini”  L’autore dialogherà con Barbara Bernabò, storica, paleologa. “Partigiani – Una storia di uomini” è l’aggiornamento di un’opera pubblicata nel 2010 da De Ferrari, arricchita con ulteriori ricerche e testimonianze e affidata questa volta all’editore Internòs. I due volumi narrano vicende avvenute tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, ambientate in aree definite dai nazisti «ad alto rischio partigiano»: la Liguria; i territori toscani di Pontremoli e Zeri; le valli piemontesi con le province di Alessandria e Asti; l’Oltrepò pavese, l’area di Parma; il passo della Cisa, tra l’Appennino ligure e quello tosco-emiliano; la Lunigiana e la Garfagnana, tra la Liguria e la Toscana; la provincia di Apuania, nella zona di Massa Carrara; la Linea gotica, tra Massa Carrara e Rimini. L’evento è promosso dal settimanale online Piazza Levante – L’ingresso à gratuito – Premotazioni sulla piattaforma EventBrite o al numero tel. 3472502800 ( orario ufficio)  

DA VENERDI 18  A  MERCOLEDI 23 –   ORARIO SPETTACOLO:  15,30 MOON IL PANDA Regia: Gilles de Maistre – FRANCIA, 2025 – 100′ In Cina, il dodicenne Tian viene mandato con la sorella a stare con la nonna sulle montagne del Sichuan. Mentre ci si aspetta che studi per soddisfare le grandi aspettative del padre, Tian preferisce avventurarsi nella rigogliosa foresta circostante. Lì, fa un incontro sorprendente con Moon, un cucciolo di panda. Con il passare dei giorni, si sviluppa tra loro un legame intenso e segreto sotto lo sguardo divertito della nonna. Ma i due migliori amici vengono separati dopo che Tian è costretto dal padre a tornare in città. Quando Tian scopre che Moon deve essere trasferito in un posto più sicuro, intraprende un viaggio avvincente per dire un ultimo addio al suo amico peloso. 

La Società Economica di Chiavari e l’Associazione Liguria Design sono liete di annunciare una nuova serie di workshop e conferenze nell’ambito della mostra “Design ante litteram”, dedicata alla tradizione artigianale della sedia di Chiavari. Gli incontri si svolgeranno a ingresso libero, presso il Laboratorio della Sedia di Chiavari dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80. – Un’occasione per scoprire, attraverso dimostrazioni pratiche e riflessioni storiche, la ricchezza del saper fare ligure e la sua influenza nel tempo. Appuntamenti in locandina. – La mostra  sarà visitabile sino al 4 maggio da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 19:30 e sabato, domenica e i festivi anche dalle 10 alle 12.    

DA VENERDI 18  A  MERCOLEDI 23 –  ORARIO SPETTACOLI   17,30  –  21,15 LA GAZZA LADRA : Regia: Robert Guediguian – Con: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Daroussin – FRANCIA, 2025 – 101 Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la “gazza” di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po’ troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L’Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai. Un dramma giocoso, solare e morale che risplende di vita senza lasciare spazio alla disperazione.    

Torna l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo. Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco,la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti. info sul programma completo su www.chiavariturismo.it  Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com      

Sabato 19 aprile alle 16:00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari si terrà il secondo appuntamento di Dialoghi di Archeologia: ciclo di incontri dedicati alla lettura e al commento di alcune grandi opere che hanno segnato la storia della letteratura archeologica, antropologica e storica. Protagonisti dell’incontro saranno Elena Dellù  e Valentino Nizzo che dialogheranno sul testo di Alfonso Maria Di Nola “La nera signora. Antropologia della morte e del lutto”. Sarà possibile seguire anche in streaming sulla pagina YouTube della Direzione regionale Musei Liguria: https://www.youtube.com/@direzioneregionalemuseilig3304 Evento realizzato in collaborazione con Le giornate di Chiavari – ELENA DELLÙ Archeoantropologa e bioarcheologa, è funzionario antropologo dell’Istituto Centrale per il Restauro (MiC), collabora con la Soprintendenza ABAP di Bari e l’Università Cattolica di Milano. Esperta in pratiche funerarie e conservazione dei resti umani, ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali. È autrice di circa 150 pubblicazioni e curatrice di convegni e volumi scientifici, tra cui Sit tibi terra gravis, Abissi del Tempo e L’Uomo di Neanderthal. – VALENTINO NIZZO Archeologo, già Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (2017–2023), è professore all’Università di Napoli L’Orientale e docente in diverse Scuole di Specializzazione in Archeologia. Si occupa di Etruscologia, comunicazione e archeologia digitale. […]