In occasione della Giornata mondiale della Terra, il giorno 22 aprile alle ore 16.30 ZONTA CLUB Portofino Tigullio Paradiso propone all’ Auditorium San Francesco l’evento “CUSTODI DELLA TERRA: Come prendersi cura del nostro Pianeta” . L’evento prevede una serie di interventi tenuti da esperti di diversi settori, che guideranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta di pratiche sostenibili e tematiche fondamentali per la tutela del nostro ambiente: – “PAESAGGIO TERRAZZATO E COSTRUIRE IN PIETRA A SECCO” – Donatella Murtas, architetto direttrice di ITLA ITALIA APS; – “AGRICOLTURA SOSTENIBILE” – Federica Calzia, agricoltrice; – “ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE “ – Linda Enrica Sacchetti, Alice Peltran, Veronica Casilli, Nutrizionisti per l’Ambiente; – “STORIA DEL BOSCO IN LIGURIA E RISORSE COMUNI” – Anna Stagno, archeologa professoressa UNI GE; – “CURA DEL TERRITORIO AL FEMMINILE” – Alessandra Rotta, architetto storica dell’urbanistica. Modera la giornalista Cristina Oneto. L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Chiavari e di altri Comuni del territorio.
Iniziative organizzate dal Comune di Chiavari, in collaborazione con Anpi, per celebrare l’ 80° anniversario della Festa della Liberazione.Il programma degli eventi: 22 aprile ore 21.00 Sala Livellara – Cinema della Resistenza. Un percorso narrato sull’epica popolare attraverso film di impegno civile. A cura di Daniele Lazzarin – In collaborazione con Tigullio Eventi 24 aprile ore 17.30 Piazza Mazzini – Le nostre fondamenta. Incursioni partigiane – A cura di T.i.m.e.u.p. Spettacolo teatrale in collaborazione con Collettivo Linea S con Federica Kessisoglu, Stefania Sommi, Giulia Cocchella 25 aprile ore 17.00 Auditorium di Largo Pessagno – Canti e Racconti di Liberazione – Spettacolo teatrale di e con Massimo Ivaldo. A cura di Assessorato alla Cultura, Comune di Chiavari 5 maggio ore 15:30 Sala Consiglio Comunale – Incontro Sindaco di Chiavari con i 30 Sindaci del Circondario ad 80 anni dalla Liberazione. A cura di CGIL e Anpi Chiavari 9 maggio ore 17:30 Societa Economica – Presentazione del volume “Aprile 1945 – Il Tigullio nei giorni della ricostruzione”. – Al termine dell’iniziativa proiezione del documentario “Paolo Castagnino “Saetta” – Un Partigiano della Coduri”. Opere di Giorgio Getto Viarengo. A cura di Anpi Chiavari e CGIL. La cittadinanza è invitata
Mercoledì 23 aprile alle ore 10.30 Nell’ambito delle celebrazioni del 8° Centenario del Cantico delle Creature, l’assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari e i Frati Minori Capuccini organizzano nell’Auditorium San Francesco il convegno “Cantico delle Creature” Interverranno SUA Eminenza Il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Emerito di Genova, e il Professor Don Matteo Zoppi, Docente di Storia e Filosofia Medioevale dell’Università di Genova.
Mercoledì 23 aprile alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica in largo Pessagno (accanto all’ingresso della piscina comunale), si terrà l’incontro, a ingresso libero, intitolato “Il fumetto nel cuore di Chiavari“ A due anni dalla scomparsa del fumettista Enrico Bertozzi, fondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto, l’Associazione desidera rendergli omaggio ospitando una delle sue allieve: Marta De Vincenzi. Fumettista e illustratrice. Nonostante i suoi 19 anni di età, può già vantare di aver ricevuto i complimenti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la sua graphic novel Una stella per Nella nella quale racconta per immagini (con le parole di Maddalena Stellato) la storia di Nella Attias, bambina ebrea di cinque anni prelevata dai nazisti nel Campo 52 di Calvari e trasferita nel lager di Auschwitz dal quale purtroppo non uscì più. De Vincenzi ha ricevuto anche una menzione speciale durante la scorsa edizione del Premio Ciävai di Illustrazioni, per la realizzazione della scenografia per lo spettacolo “Viva la libertà” sul 25 aprile creato dai ragazzi dell’Istituto comprensivo G.B. Della Torre di Chiavari e ispirato proprio a Una stella per Nella. Si Informa che mercoledì 30 aprile il Corso di cultura genovese non avrà luogo.
Giovedì 24 aprile alle ore 20:00 presso l’Auditorium San Francesco, come è ormai tradizione, l’Istituto ComprensivoGiovanni Battista Della Torre rende omaggio alla lotta di Liberazione e ai valori democratici della Resistenza regalando alla città un momento di festa e di riflessione. “Viva la Libertà. Preziosa e fragile”, è uno spettacolo realizzato dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Nato da una collaborazione con la Scuola Chiavarese del Fumetto, lo spettacolo prende spunto dalla graphic novel una stella per Nella, realizzata per il Giorno della Memoria 2021 dalle studentesse chiavaresi Marta De Vincenzi e Maddalena Stellato.. Un viaggio nella storia della nostra città negli anni della dittatura fascista, come si sia perduta la libertà, cosa è potuto accadere quando il nostro Paese ne è stato privato, e quanto sangue sia costato smarrirla e riconquistarla.
Giovedì 24 aprile alle ore 21.00 nell’ Auditorium della Filarmonica si terrà il terzo CONCERTO della rassegna “PrimaveraConcerti CHIAVARI 2025” dal titolo “DISSONANZE DI LIBERTA’: Musica tra Fascismo, Nazismo e Resistenza” Quintetto Euterpe. Il concerto è ad ingresso libero. Info: tel./fax: 0185308583 – e-mail: filarmonicachiavari@gmail.com
Iniziative organizzate dal Comune di Chiavari, in collaborazione con Anpi, per celebrare l’ 80° anniversario della Liberazione. Il programma delle celebrazioni previste venerdì 25 aprile: ore 8.00 Deposizione delle Corone alle Lapidi e ai Cippi commemorativi cittadini. ore 9.00 Deposizione delle Corone nell’atrio del Palazzo Comunale e ai busti di Viale delle Medaglie d’Oro. ore 10.00 Santa Messa in Cattedrale in suffragio di tutti i caduti; segue corteo accompagnato dalla Banda cittadina. ore 11.15 Piazza Roma: Alzabandiera e deposizione delle Corone al Monumento ai Caduti e al Cippo delle vittime dei bombardamenti del 1944. ore 11.30 Cimitero Urbano: deposizione delle Corone al Campo Militare e al Cippo dei Fucilati; segue raduno all’ex Poligono di Tiro, saluti delle Autorita Comunali; intervento del Presidente ANPI Chiavari Claudia Vago. Orazione ufficiale. Presente servizio di interpretariato LIS. La cittadinanza è invitata.
Tour della Città di Chiavari: un itinerario per ammirare la sedia leggera e conoscere la sua storia.
In occasione dell’evento Design Ante Literam, sabato 26 aprile alle ore 10.00 è prevista una visita guidata della città con particolare focus sulla sedia leggera. – Il tour, con partenza dall’ufficio IAT, permetterà a cittadini e turisti di ammirare la sedia leggera e di conoscerne la storia. La visita è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria all’Ufficio IAT. INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA – VIA CITTADELLA 1 – TEL. 0185365400 – EMAIL: iat@comune.chiavari.ge.it
Appuntamento in sala Ghio Schiffini per sabato 26 aprile alle 16,00 con la proiezione dell’audiovisivo “Agenzia Viaggi” realizzato dal gruppo teatrale attivo al Centro socio-riabilitativo “Il Mosaico” di Ri Alto. – Si tratta di un omaggio all’attore Gigi Proietti, nel quinto anniversario dalla sua scomparsa. È prevista, nell’ambito dell’iniziativa, la presentazione dell’audiovisivo da pare della Direttrice del nostro Centro dott.ssa Margherita Di PIetro, coadiuvata dal collaboratore sig. Luca Botto Fiora.
A partire dalle ore 15.30 di sabato 3 maggio In occasione della terza edizione dell’evento ‘Milano-Portofino’, prestigiosa manifestazione che celebra sia le automobili partecipanti sia le magnifiche località attraversate sarà la città di Chiavari ad accogliere circa 40 automobili storiche. Attorno alle ore 15.30 le automobili sfileranno in Via Martiri della Liberazione e raggiungeranno Piazza Matteotti per una breve sosta. L’evento rappresenta un viaggio nel tempo attraverso modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo e un’occasione unica per lasciarsi incantare dal fascino senza tempo di queste meravigliose vetture.
Sabato 17 maggio alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Medea assolo” di Euripide; riduzione Margherita Rubino; con Raffaella Azim; regia di Daniela Ardini; ideazione luci Carlo Pediani; musiche e suoni Luca Nasciuti Stefano Gualtieri; scene Giorgio Panni Giacomo Rigalza; produzione Lunaria Teatro. Un amore suggellato da un patto di fedeltà eterna tra l’eroe Giasone e Medea la maga, infine rotto da lui, che sceglie la giovane Glauce e offre all’ ex moglie e ai figli un risarcimento in vitto e alloggio. Medea tradita medita e perpetra una vendetta feroce, crudele, spietata: userà anche i due figli, e facendoli morire, per portarla a compimento. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it